Politica

Grillini: giovani e maschi

Il Movimento 5 Stelle può costituire un ottimo oggetto di analisi per capire che tipo di personale politico – potenziale futura classe dirigente del paese – è in grado di selezionare un movimento dichiaratamente fuori dai partiti tradizionali, e dunque sottratto alle logiche della “casta”. Alcuni tratti sono già stati sottolineati: la stragrande maggioranza degli attivisti (ai grillini non piace la parola militante) e la sostanziale totalità dei candidati del M5S sono giovani, di cultura medioalta, generalmente impegnati in attività lavorative legate ai nuovi media. Da questi primi, rozzi, elementi potremmo dedurne che un movimento di questo tipo – se mai riuscisse a varcare la soglia delle aule parlamentari – sarebbe davvero in grado di svecchiare l’attempata classe politica italiana (in ottima compagnia con il resto della classe dirigente del paese).

Ma c’è un’altra caratteristica che, mi pare, non è stata notata, e che pure è lampante: la totalità dei candidati sindaci del M5S alle ultime elezioni amministrative erano uomini.
E quasi tutti gli eletti finora nei vari consigli comunali e regionali sono uomini. I volti più noti del movimento – al di là del suo leader carismatico, maschio anch’egli, comunque – sono uomini. La cosa mi pare molto indicativa di dove stia andando (o tornando?) la società italiana sul fronte dell’emancipazione femminile.

Va abbastanza di moda tra alcune donne stracciarsi le vesti ogniqualvolta in qualsiasi contesto non siano adeguatamente rappresentate le donne. Non c’è convegno, manifestazione, rivista, trasmissione televisiva (Fazio e Saviano inclusi) che non abbia sperimentato le aspre contestazioni di chi accusa organizzatori, autori, direttori ecc di non invitare donne, che pure meriterebbero di stare il quel consesso. Regnerebbe dunque una sorta di “complotto maschilista”, più o meno consapevole, per non dare adeguata rappresentazione alle donne. Secondo questa interpretazione le donne autorevoli e meritevoli nei vari ambiti ci sono già, solo che chi gestisce le leve del potere non vuole o non sa riconoscerle.

Questa ipotesi però non spiegherebbe la totale assenza di donne tra i candidati del M5S. Il movimento nasce come filiazione dai meetup di Grillo, che erano incontri spontanei di fan del comico genovese, che poi man mano si sono stabilizzati e in alcune realtà territoriali hanno dato vita alle liste elettorali. I candidati sono nati da lì, da quelle riunioni informali, nelle quali, immagino, non saranno mancate le donne. E allora perché nel “salto” alla candidatura sono letteralmente sparite? La mia ipotesi è che negli ultimi anni si sia verificata in Italia una lenta ma inesorabile regressione della vita delle donne nel privato. Complice la crisi economica, sempre più donne non lavorano o hanno lavori precari che rendono la gestione della propria vita un esercizio di equilibrismo e molte, sempre di più, smettono di lavorare quando diventano madri. E il nastro della storia si riavvolge, facendo tornare le donne tra le mura di casa.

È un fenomeno graduale, perciò molto difficile da cogliere guardando la realtà da vicino. Ma le statistiche lo confermano. Questo ritorno al privato travolge anche l’impegno politico: nel paese in cui mi sono trasferita da meno di un anno le donne in consiglio comunale appena eletto saranno 2 su 17. E alle elezioni comunali i consiglieri sono scelti con le preferenze. Se le donne che erano in lista – non moltissime a dir la verità – non sono state in grado di raccoglierle, forse è perché la donna in politica è ancora percepita come un corpo estraneo, e non solo dalla vecchia politica.

Il M5S sarebbe stato il luogo ideale per l’emergere di giovani donne lavoratrici impegnate in una esperienze politiche innovative. Se questo non si è verificato, la mia paura è che sia sintomo di una forte regressione, che è in atto da anni, tanto da poterne già vedere i frutti in un neonato movimento politico che si pone l’obiettivo di cambiare radicalmente la vecchia politica.

E forse non basta prendersela con chi – maschio di solito, ma non necessariamente – non saprebbe “valorizzare” le donne, dando loro visibilità e ruoli che meritano. Finché nell’organizzare un convegno, nello scrivere un programma, nel ragionare sul sommario di una rivista, ma anche nel preparare una lista elettorale saremo costretti a fare un scelta di genere, “sforzandoci” di trovare donne da inserire significa che c’è ancora una grande lavoro da fare prima.

5 Commenti

  • Cara animabella, ci sono decine e centinaia di studi di psicologia sociale che mostrano che SIA GLI UOMINI CHE LE DONNE non riescono a vedere le abilità delle donne. Te ne cito solo due: Goldin e Rouse 2000 hanno mostrato che quando le selezioni dei musicisti per l'orchestra di Boston sono stati scelti facendoli suonare dietro uno schermo, hanno scelto più donne di quando li vedevano. In un altro esperimento in cui attori recitavano i loro curricula scambiandoseli, sia gli uomini che le donne si ricordavano cosa avevano detto di se i maschi, e non le donne. Per fare emergere e rendere visibili le capacità femminili ci vuole il 50%, come ha fatto Hollande. Altrimenti, in riunioni "naturali" di uomini e donne, vengono scelti i maschi. E' "naturale" che nei branchi umani i maschi siano i leadewr, ma non è nè giusto nè utile. Elisabetta Addis

  • Purtroppo la carenza di partecipazione delle donne alla vita politica è drammaticamente vera, e sarebbe ipocrita non vederla anche nel M5S. Nella lista del MoVimento di Cerveteri si sono candidate solo tre donne, in quella di Ladispoli solo due. Mi rendo conto sempre di più che il caso di Bracciano Bene Comune, per quanto non collegato al M5S, sia un caso isolato. A mio avviso il forte limite è quello di considerare la donna-madre come necessariamente più carica di responsabilità rispetto all'uomo-padre. E' un errore sia maschile che femminile. La donna dovrà necessariamente lottare per la propria emancipazione, e l'uomo sarà il caso che inizi quanto prima a sgravare dal peso dalle responsabilità la donna-madre e iniziare a condividerle con lei.

  • Cara Elisabetta, che ci sia una tendenza a "non vedere" le abilità femminili credo sia innegabile, però ho la sensazione che se il problema lo affrontiamo partendo da questo aspetto non ne veniamo a capo. La questione delle quote è controversa: uno stesso istituto giuridico in contesti diversi può avere effetti persino opposti. Nel governo Berlusconi c'erano molte più donne che in quello di Monti…

  • A parte che quand'ero nel Meetup di Ferrara, il vertice era composto in maggioranza da donne; a parte che i rappresentanti del M5S eletti in Comune a Rovigo sono due donne: e se le donne di questo movimento avessero pensato che, per fare attivamente politica, non è necessario appropriarsi dei modi e dei ruoli maschili? E se avessero pensato che ci sono, appunto, modalità complementari (e non subordinate) a quelle maschili?
    E se pensassero, visto che stiamo parlando di un movimento che vuole essere "di base" e "meritocratico", che le "quote rosa" sarebbero sbagliate oltre che umilianti?

  • Semplicemente il M5S ha una spinta propulsiva pari a quella di un elastico, quando servirebbe quella di un razzo in decollo.
    Certo paragonato all'immobilismo quando non un ritorno al passato del resto della compagine

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it