Politica

L’orango di Calderoli e lo spazio della politica

Negli stessi giorni in cui l’illustre vicepresidente del Senato, nonché ex ministro della Repubblica, Roberto Calderoli paragonava la ministra per l’Integrazione Cecile Kyenge nientemeno che a un orango (e ci risparmiamo qui gli accostamenti faunistici che ci vengono in mente al solo nominare Calderoli), il tribunale di Padova ha condannato a un anno e un mese di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici per tre anni Dolores Valandro, collega di partito di Calderoli, per “istigazione a commettere atti di violenza sessuale per motivi razziali”. La signora Valandro, infatti, qualche tempo fa, aveva candidamente scritto su Facebook, in riferimento alla ministra Kyenge, “mai nessuno che se la stupri?”. Per fortuna, in un paese dalla memoria corta, esiste il diritto che invece non dimentica tanto facilmente.
C’è chi vorrebbe che queste uscite dei leghisti venissero sbrigativamente derubricate a battute da Bar Sport, è invece della somma importanza prenderle in considerazione molto seriamente, visto che a pronunciarle sono esponenti politici di un partito al governo fino a pochi mesi fa e che pretende di partecipare a pieno titolo alla vita democratica di questo paese. Perché le parole contano, e non solo perché ledono l’immagine della ministra o istigano addirittura a commettere un reato. Ma perché, come ha rilevato anche Gloria Origgi, plasmano (letteralmente) lo spazio della politica.
Lo spazio della politica è uno spazio delimitato dalle parole.

È con le parole, con il linguaggio, che si definiscono i confini della scena politica, relegando fuori da essa tutto ciò che è osceno, indicibile, tabù. Cartelli come “Qui non possono entrare cani ed ebrei” sono diventati oscenidopo la Shoa, mentre nel dopoguerra erano molto diffusi nel Nord Italia annunci di affitti vietati ai meridionali. È proprio così, nel gioco di parole ammesse e parole indicibili, che si crea lo spazio del discorso pubblico e si modificano continuamente i suoi confini.

La lotta politica è anche lotta per mettere al bando certe parole e per dare piena cittadinanza ad altre. Perché le parole si portano appresso significati, storie, valori, ideali e, infine, diritti. Chi insiste, per esempio, perché non si usi la parola “clandestino” lo fa perché sa che eliminare quella parola dalla scena significherebbe avere di fronte un uomo (o una donna) alla ricerca di una vita migliore, e chiudere un uomo (o una donna) innocente dentro una vera e propria prigione, come i Centri di identificazione ed espulsione, sarebbe molto più difficile che chiuderci un “clandestino”. E non per niente “clandestino” è una parola molto amata invece da chi vorrebbe “filtrare” le masse umane che premono ai nostri confini. E così di questo passo, tutte le grandi battaglie per l’ampliamento dei diritti, sono anche (e forse prima di tutto) battaglie per dare legittimità ad alcune parole e rendere tabù altre.
E sorprende che un illustre politologo – che dovrebbe essere pienamente consapevole del peso delle parole nella storia e nella politica – come Giovanni Sartori, dalle pagine di uno dei più autorevoli quotidiani italiani colga l’occasione della dichiarazione razzista di Calderoli per attaccare la ministra Kyenge, colpevole a) di essere una oculista; b) di battersi per lo ius soli. Che la ministra, oltre a svolgere una professione, faccia anche politica da tempo e che proprio nella sua attività di militanza politica si sia occupata dei temi dell’integrazione pare non interessare a Sartori. Ma quel che più sorprende è la superficialità con cui viene attaccata l’idea dello ius soli: “L’integrazione – scrive Sartori – non ha niente a che fare con il luogo di nascita: è una fusione che avviene, o anche non avviene, tra un popolo e un altro”. E a sostegno di questa non proprio acutissima riflessione ricorda come “in Inghilterra, in Francia, e anche nelle democrazie nordiche vi sono figli di immigrati addirittura di seconda generazione (tutti debitamente promossi a «cittadini» da tempo) che non si sentono per niente francesi o inglesi”. Bella scoperta. Che il solo riconoscimento formale della cittadinanza non sia una condizione sufficiente perché ci sia piena integrazione è lapalissiano. Ma altrettanto lapalissiano dovrebbe risultare che ne è una condizione necessaria.  

3 Commenti

  • Non ci sarà mai integrazione tra gli invasori e gli autoctoni. Dopo secoli negli Stati Uniti gli autoctoni, i cosiddetti "indiani d'america" sono ancora un popolo a sè e lo saranno sempre, e tutt'oggi rivendicano la loro diversità. Questa devastante invasione e terribile tragedia che sta privando i popoli europei delle loro patrie, sarà la base per futuri infiniti conflitti sempre più drammatici, e la responsabilità sarà solo ed esclusivamente di coloro che con il loro tradimento hanno causato questo disastro. Niente mai determinerà l'integrazione tra popoli diversi, mai è accaduto nella storia e mai accadrà. Non è accaduto negli USA, terra rubata agli autoctoni e fatta tutta di immigrazione, e tutt'ora di nessuno e senza un popolo, tanto meno accadrà in Europa, terra da secoli dei popoli che hanno fatto la storia del mondo, e che quando si sveglieranno cominceranno a difendersi. Che si sappia di chi è la responsabilità dei conflitti interminabili che ne nasceranno. Di coloro che hanno permesso l'invasione delle proprie patrie, tradendole e stuprandole nell'anima e nel fisico.
    http://www.facebook.com/pages/Di-sinistra-e-antirazzista-ma-contro-linvasione-straniera/177243485687414

Clicca qui per lasciare un commento

Rispondi a Antonio C. Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it