Diritti

Apple e Fb pagano il congelamento degli ovuli: è vero progresso?

La crioconservazione degli ovociti è una straordinaria tecnica medica, che consente il congelamento degli ovuli di una donna (esiste un analogo per lo sperma), per poterli utilizzare in un secondo momento. Si pensi, per esempio, a una ragazza molto giovane, non ancora pronta per diventare madre, che a causa di una grave malattia deve sottoporsi a un intervento chirurgico o a una terapia che la renderebbe sterile: la crioconservazione degli ovuli è l’unica chance per questa donna di curarsi senza perdere la possibilità di diventare madre. Solo il sadismo di certa cultura della sofferenza a tutti i costi potrebbe condannarla per aver modificato il corso naturale delle cose: la storia dello sviluppo umano è la storia dell’affrancamento dell’uomo dai limiti, talvolta ciecamente crudeli, imposti dalla natura.
A una più diffusa disapprovazione andrebbe incontro quella donna che, in assenza di particolari condizioni mediche, decida di congelare i propri ovociti semplicemente perché non si sente ancora pronta per essere madre, ma non vuole che il proprio futuro sia determinato esclusivamente da quell’inesorabile orologio biologico che ogni donna sente ticchettare dentro di sé. L’idea di una piena autodeterminazione della donna in campo riproduttivo non è ancora stata digerita completamente dalla società, nonostante le battaglie sulla pillola anticoncezionale e l’interruzione volontaria di gravidanza degli anni Settanta.
Sembrerebbe dunque particolarmente illuminata e progressista la scelta di due colossi dell’informatica, come la Apple e Fb, di coprire le spese mediche per la crioconservazione degli ovociti delle proprie dipendenti, per consentire loro di dedicarsi alla carriera e posticipare a un secondo momento la desiderata gravidanza. Un sostegno all’autodeterminazione delle donne lavoratrice, apparentemente.

Ma, a ben guardare, ha del perverso l’idea che i progetti di vita delle persone si debbano piegare alle logiche di un’organizzazione del lavoro irrazionale, che non concepisce la vita delle persone nella sua totalità, ma a compartimenti stagni: oggi la carriera, dopo la famiglia. La famigerata conciliazione lavoro-famiglia – ossia, per la stragrande maggioranza delle persone, semplicemente la possibilità di tenere insieme la propria vita tout court – non può passare per un adeguamento dei progetti e dei desideri delle persone al lavoro, ma esattamente per il contrario. È il modello organizzativo del lavoro che deve piegarsi per diventare strumento di piena realizzazione personale.

A coprire le spese mediche della crioconservazione degli ovuli, come anche della pillola, dunque, in un mondo ideale, dovrebbe essere lo Stato, a reale garanzia della libertà individuale, e non le aziende, che hanno un palese interesse (almeno quelle miopi, che sono purtroppo la maggior parte) a ritardare quanto più possibile le gravidanze delle proprie dipendenti, magari nella speranza che il desiderio nel frattempo passi. Su questo punto è pero necessario che la società contemporanea si metta d’accordo con se stessa: o mettere su famiglia è diritto inalienabile delle persone, che devono poter pianificare in completa libertà e autonomia la propria vita, oppure si ammetta che questo sistema produttivo e di organizzazione del lavoro è intimamente incompatibile con il “diritto alla felicità” di cui ciascuno di noi è titolare. Se si sceglie la prima opzione, allora si mettono in campo tutte quelle politiche che consentono alle persone – donne e uomini (perché la summenzionata questione della conciliazione lavoro-famiglia non è una questione femminile) – di organizzare la propria vita nel modo più libero possibile. Se si sceglie la seconda, saremo costretti a riconoscere che la cura della famiglia e il lavoro sono incompatibili e a tornare a una netta separazione dei ruoli tra chi va a caccia in cerca di cibo e chi rimane in caverna ad accudire la prole.
Tags

1 Comment

  • ciao Cinzia post interessante, tuttavia mi sembra velato da un pregiudizio di fondo che lo Stato sia il buono e le Imprese i cattivi. io la vedo come un'oportunita' in piu' offerta alle donne. in questo senso ti consiglio questo articolo
    http://www.ft.com/cms/s/0/fc32c6c6-5599-11e4-89e8-00144feab7de.html#axzz3GR3W0Xfj

    in particolare questo passaggio

    High quality global journalism requires investment. Please share this article with others using the link below, do not cut & paste the article. See our Ts&Cs and Copyright Policy for more detail. Email ftsales.support@ft.com to buy additional rights. http://www.ft.com/cms/s/0/fc32c6c6-5599-11e4-89e8-00144feab7de.html#ixzz3GR8MuytP

    Allyson Stewart-Allen, chief executive at International Marketing Partners, advises European companies on how to expand to the US. She detects a difference between the reaction of Americans and Europeans to the egg-freezing perk. This is largely rooted in differences between healthcare systems and job security.
    In the US, where health insurance is typically provided by the employer and a key tool for recruiting and retaining staff, this relationship often differs from attitudes in countries with a strong welfare state and national health system, such as the UK.

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it