Diritti

LEGALIZZARE LA SURROGATA: PERCHÉ SÌ

È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:
Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul ddl Cirinnà sulle unioni civili – è necessario fare una premessa di tipo metodologico. Dobbiamo infatti scegliere a quale di queste due domande vogliamo tentare di rispondere: “la surrogata è giusta o sbagliata?” oppure: “legalizzare la surrogata è giusto o sbagliato?”. Sono due domande che pongono questioni molto diverse, e che riguardano due ambiti distinti, anche se non completamente indipendenti fra di loro: la morale, ossia quell’ordine di convinzioni, valori e princìpi che ciascuno di noi si dà e a cui ispiriamo i nostri comportamenti nei confronti di noi stessi e degli altri, e il diritto, ossia l’ambito delle norme generali e universali che regolano i rapporti fra le persone, se necessario imponendo anche con la forza a terzi di adeguarsi. Si tratta di due ambiti che nella storia si sono spesso sovrapposti fino a confondersi e spesso il diritto è stato il braccio armato della morale dominante, lo strumento con cui il potere imponeva ai singoli una determinata visione morale.

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it