RAZZISMO

IL RAZZISMO STRISCIANTE CHE HA UCCISO EMMANUEL

 

Emmanuel-Chidi-Namdi-500x261La violenza razzista è un’altra di quelle forme di violenza che affonda le sue radici nella cultura e nell’immaginario collettivo. Così come non basta condannare la violenza maschile contro le donne e i femminicidi senza mettere in discussione l’impianto ancora patriarcale, misogino e sessista del nostro sistema sociale e culturale, così non basta oggi indignarsi per l’omicidio razzista di Emmanuel Chidi Namdi senza rendersi conto della xenofobia strisciante che pervade la nostra società e che costituisce il terreno fertile in cui poi simili aggressioni possono aver luogo.
Il pregiudizio razzista è ancora molto più radicato e diffuso di quanto forse siamo disposti ad ammettere e, insieme al sessismo e all’omofobia, trova troppo spesso casa nelle curve del tifo calcistico e giustificazione neanche troppo velata nelle parole al vento di personaggi che non sanno neanche cosa vuol dire responsabilità politica. Questo il commento di Salvini:
Salvini concede, bontà sua, che “il ragazzo nigeriano non doveva morire”. Ma poi non rinuncia a un attacco senza senso e senza nesso all’“immigrazione clandestina fuori controllo”, addirittura “all’invasione organizzata” che non porterà nulla di buono. Come questo omicidio, sembra di poter concludere. Omicidio che dunque sarebbe, nella contorta logica salviniana, una conseguenza – seppure deprecabile, per carità – della presenza di Emmanuel qui. Insomma, se te ne stavi a casa tua, non sarebbe successo nulla. È esattamente la stessa mentalità dell’assassino. Ed è esattamente lo stesso meccanismo di colpevolizzazione della vittima che si innesca nei casi di violenza di genere e omofoba: ok, condanniamo la violenza, ma…

Sappiano, Salvini &co., che ogni “ma” (anche quando furbescamente implicito, come nel post qui sopra) è unnuovo colpo inferto alla vittima. Non si uccide solo con le armi e con le mani, si uccide anche con le parole. Anzi, ogni omicidio a sfondo razzista, sessista e omofobo inizia con le parole.
La giustizia penale si occuperà di vagliare esattamente le colpe di Amedeo Mancini e di comminargli, si spera, una pena giusta. A noi, al resto della società, spetta invece interrogarci su quella mentalità, su quella cultura che ha costituito il brodo di coltura di quell’omicidio, come sempre bisogna fare nei casi di violenze contro le donne, contro gli omosessuali, contro gli stranieri. Una cultura secondo la quale i neri, le donne, i gay possono anche essere tollerati, ma devono stare al loro posto, nell’ombra, subordinati, sottomessi, nascosti. È la pretesa dell’eguaglianza a far saltare i nervi ai fascisti di ogni risma.
Per questo la lotta femminista, antirazzista e antiomofoba è una sola lotta: quella per l’eguaglianza.

2 Commenti

  • ma che fai il processo alle intenzioni ? ai ma"furbescamente" nascosti? cioè non hai ancora capito che se te buonista della prima ora lo straniero ormai qui ?!

  • Oltre al colpevole e per niente nascosto "ma", il conato di salvini contiene anche un esplicito tentativo di mischiare le carte se non di calunnia, Emmanuel Chidi Namdi non era affatto clandestino era rifugiato, sempre che questa assurda categoria del clandestino possa bastare per fare da copertina al fascismo perennemente latente.

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it