Laicità Miscellanea Politica

La lunga mano dell’Arabia Saudita sull’Independent. Intervista a Lucia Annunziata

Propaganda islamista e interessi geopolitici vanno a braccetto: lo scorso 15 ottobre, a commento della vicenda Weinstein, l’Independent ha pubblicato un articolo a firma di Qasim Rashid dal titolo “Come l’insegnamento dell’Islam può aiutarci a prevenire gli scandali sessuali”. Poco tempo prima una quota consistente del giornale, che era sull’orlo del fallimento, era finita in mano a un magnate dell’Arabia saudita. Ne ho parlato su MicroMega con Lucia Annunziata. Ecco l’intervista:

intervista a Lucia Annunziata di Cinzia Sciuto

Lo scorso 15 ottobre, a commento della vicenda Weinstein, l’Independent ha pubblicato un articolo a firma di Qasim Rashid dal titolo “Come l’insegnamento dell’Islam può aiutarci a prevenire gli scandali sessuali”. Nel testo si sostiene che “il Corano stabilisce che uomini e donne sono uguali e proibisce agli uomini di costringere una donna a fare qualcosa contro la propria volontà, garantendo così alle donne autonomie e autodeterminazione”. Per l’autore del pezzo, dunque, l’insegnamento del Corano e della vita di Maometto costituirebbe un baluardo contro la cultura dello stupro e renderebbe gli uomini più responsabili nei confronti delle donne. La pubblicazione dell’articolo su un giornale con una lunga tradizione liberal come l’Independent ha suscitato molto dibattito e sollevato molte preoccupazioni. Ne parliamo con la direttrice di Huffington Post Italia, Lucia Annunziata.

Direttrice, è rimasta sorpresa leggendo l’articolo di Rashid su una testata come l’Independent?

L’articolo, scritto dal portavoce della comunità Ahmmadiyya muslim negli Usa, riproduce uno schema classico di difesa dell’islam, suggerendo che il “vero” islam non solo non giustifichi nessuna violenza sulle donne, ma addirittura ne sancisca la perfetta uguaglianza con l’uomo (al contrario di quanto farebbe il cristianesimo) e prescriverebbe un rispetto assoluto nei loro confronti. In questa lettura, niente è imposto alle donne, neanche l’hijab, che queste ultime indosserebbero per libera scelta autonoma per difendere la propria modestia e non tentare gli uomini con la loro bellezza. Si tratta di argomenti abbastanza standard, che ovviamente si tengono molto lontani da quello che accade nella vita concreta di molte donne nella maggioranza dei paesi musulmani. Cercare di rintracciare il “vero” messaggio dell’islam è una strategia abbastanza diffusa, utilizzata anche dai movimenti islamisti – ben prima che arrivasse l’Isis – che intendono impostare la loro azione politica in termini di scontro di civiltà con l’Occidente, ma anche come arma di controllo interno al mondo musulmano. Ma l’islam, come qualunque altra religione, si misura non tanto sulla sua dottrina quanto sulla pratica reale. Detto questo, l’uscita dell’articolo sull’Independent non mi ha sorpreso più di tanto perché mi pare coerente con il nuovo atteggiamento del giornale nei confronti dell’Arabia Saudita, da quando un facoltoso investitore di questo paese ne ha acquisito quote consistenti. Si tratta di Muhammad Abuljadayel, un quarantaduenne manager della banca NCB che, come tutte le banche in Arabia Saudita, è controllata dal governo. E non è un caso che l’altro socio sia Evgeny Lebedev, un oligarca russo, ex uomo del Kgb.

Una questione geopolitica, dunque?

A me pare che l’articolo – che nei suoi contenuti è ridicolo, oltre che in più punti falso – rientri perfettamente in una precisa strategia di soft power, che l’Arabia Saudita sta mettendo in campo sia nei confronti dell’Occidente che rispetto alla propria opinione pubblica interna. L’Arabia Saudita ha dovuto affrontare in questi ultimi anni quella che viene chiamata “la fine dei sunniti”. La grande guerra tra Arabia Saudita e Iran che dura da trent’anni è sostanzialmente una guerra di religione fra sunniti e sciiti, in cui i sunniti sono stati sempre la forza prevalente, perché sunnite sono tutte le famiglie reali che controllano il petrolio. Questa posizione di forza si è andata sempre più indebolendo negli ultimi anni, fino a precipitare con la guerra in Iraq, che avrebbe dovuto rappresentare per gli Usa l’occasione per stabilire un punto da cui controllare l’intero Golfo e che si è tradotta invece in un episodio della più ampia guerra fra sciiti e sunniti, con la vittoria dei primi dato che Saddam Hussein era un sunnita. La sconfitta di Saddam e l’istituzione di un governo sciita pro Iran ha rappresentato l’inizio della fine del controllo dell’Arabia Saudita sull’area. Il secondo momento di questo inesorabile declino è rappresentato dalla crisi siriana, nell’ambito della quale l’Iran, appoggiando Assad, ha ampliato il proprio raggio di azione. Da ultimo, l’accordo sul nucleare iraniano sottoscritto da Obama ha rappresentato il definitivo cambio di paradigma in Medioriente. C’è dunque un fortissimo problema di decadenza del potere sunnita a cui l’Arabia Saudita sta rispondendo da un lato con una serie di riforme interne – a partire dalla concessione patente alle donne – e dall’altra tentando di ricostruire un rapporto con l’Occidente, grazie appunto a queste strategie di soft power che puntano moltissimo sui media e sugli investimenti.

L’acquisizione di una parte consistente dell’Independent da parte di un investitore dell’Arabia Saudita spiega certamente i molti articoli accondiscendenti nei confronti di questo paese che si leggono sul giornale. L’articolo di Rashid però va un passo più in là, spingendosi oltre la geopolitica per entrare nel merito di questioni religiose e culturali…

Le due cose però non si possono separare. L’Arabia Saudita è un paese teocratico, la cui forza si fonda sul suo intimo legame con la religione. Sostenere le scelte geopolitiche dell’Arabia Saudita significa sostenere le scelte religiose di un islam estremamente radicale e conservatore. Sono due facce della stessa medaglia. Da un giornale che sostiene geopoliticamente l’Arabia Saudita non ci si può che aspettare questo tipo di propaganda sull’islam. È un altro aspetto del soft power. L’articolo di Rashid è completamente coerente con questa strategia: esiste un islam perfetto, religiosamente migliore del cristianesimo. Nell’islam perfetto predicato da Maometto le donne sono indipendenti, protette e rispettate e gli uomini sono più responsabili e più educati degli uomini occidentali. Se si apre una falla geopolitica, si apre una falla culturale.

L’Indepedent rischia dunque di perdere la propria identità?

Io spero che i giornalisti dell’Independent sapranno tenere un argine a questa deriva, però è chiaro che il problema è serio. Il giornale era in una gravissima crisi finanziaria, la redazione era ridotta a 49 giornalisti e stava per fallire. Questa iniezione di liquidità è stata una boccata di ossigeno, ma è chiaro che il giornale è in una posizione di debolezza nei confronti di chi ci sta mettendo i soldi per non farlo chiudere. Ed è proprio per la sua fragilità economica – oltre che per la sua autorevole reputazione – che l’Independent è stato individuato come un veicolo per l’esercizio di soft power in Occidente e nel mondo arabo (è già prevista una versione in urdu e una in arabo del giornale). Il prezzo da pagare per questo salvataggio è che adesso la testata è messa sotto forti pressioni.

Cosa stiamo rischiando?

Io penso che noi stiamo sottovalutando il peso delle acquisizioni che il mondo arabo (ma considerazioni analoghe andrebbero fatte anche per quelle cinesi o russe) sta mettendo in campo in Europa. Si tratta di fenomeni fatali nella globalizzazione, ma non dovremmo sottovalutare il fatto che quando si vende un’azienda – a maggior ragione un giornale – si sta vendendo anche un pezzo di eredità culturale. Valentino è stato comprato da uno sceicco del Qatar: sono curiosa di vedere che fine farà.

Perché in Occidente, specie in ambienti progressisti, si fa così fatica a criticare l’islam?

La destra dice che è per il politicamente corretto, io penso che ci sia qualcosa di più. Tendiamo a dimenticarcene, ma l’Europa è una civiltà che è uscita devastata dal Novecento e che per questo ha sviluppato una fortissima cultura del rifiuto della guerra, per cui evita qualunque cosa che possa condurre allo scontro. È una civiltà che si è fatta concava.

(3 novembre 2017)

6 Commenti

  • Le conclusioni dell’Annunziata mi fanno tremare; che dovremmo tornare alla guerra diretta?
    Mi pare comunque che di scontri l’Europa ne abbia diversi in corso anche al suo interno. Con l’Islam si mima uno scontro culturale e in pratica si fomentano le guerre saudite.

  • l’Europa è ormai terra di conquista, per ora in maniera soft. È in atto l’effetto della sovrappopolazione (globalizzazione se vogliamo essere politicamente corretti). Più siamo e più si fa piccolo lo spazio intorno a noi. Purtroppo credo che prima o poi un conflitto globalizzato, “risolverà” il problema. La natura, di cui facciamo parte, ha i suoi meccanismi di difesa per la sua sopravvivenza, meccanismi che sono sempre traumatici, ma a suo modo risolutori.

  • Analisi perfettamente lucida e condivisa.
    Peccato che pochissimi prendano in seria e urgente considerazione queste affermazioni così profondamente fondate.
    Ciascuno di noi ha perso e perde, ogni giorno di più, consapevolezza di sé e del proprio contesto socio-culturale e identitario.
    Quando ce ne accorgeremo sarà troppo tardi, perché chi ha manovrato per distogliere e deviare la nostra attenzione su argomenti così reali e cogenti, chi ha ottenebrato le menti con con ” panem (sempre di meno) e circenses (abbondanti e tecnologici)” farà emergere il volto vero del dispotismo dispiegato sul pianeta, a meno che un pazzo nordcoreano non ci disintegri prima e presto.
    Lacrime e sangue, dopo per i superstiti, ben più di quelle profuse per la catastrofe e sulle macerie della seconda, ultima, beluina guerra mondiale.
    Ma l’umanità, la storia ci insegna, ha sempre e costantemente bisogno di lezioni che non servono perché inesorabilmente tutto si ripete.

  • «Da dire al fare c’é di mezzo il mare»… Questo proverbio, sintesi come gli altri della saggezza popolare, ci dice che le parole possono essere belle finché si vuole ma che, in realtà, contano soltanto i fatti… E i fatti, per quanto riguarda l’Islam, ci dicono ch’esso é in costante progressione in qualsiasi parte del mondo. I motivi son tanti ma, a mio avviso, il principale é la pigrizia mentale del mondo non mussulmano che assicura questo dato di fatto. La prova di quel che dico é la risposta all’ultima domanda della Sig.ra Annunziata, giustissima nella diagnosi, ma brutalmente preoccupante per il futuro dei non allineati all’Islam.

  • La religione è ed è stato sempre uno strumento funzionale a costruire il cosiddetto ”soft power”, indispensabile corollario per il conseguimento o il consolidamento di condizioni politiche di egemonia e di dominio.
    Chi si sforza oggi di proporci l’ immagine di un islam attento ai diritti delle donne e, in generale della persona umana che ci viene qui proposto, agisce in modo specularmente uguale a chi ci propone una immagine del cristianesimo come cultura della fratellanza, della pace, della temperanza.
    Al contempo, però, i potenti della terra che si ispirano all’ islam manovrano sullo scacchiere geopolitico mondiale finanziando e sostenendo terroristi e tagliagole così come quei cristianissimi presidenti occidentali che giurano sulla bibbia e (ci dicono) si raccolgono in preghiera prima di dare il via a guerre di aggressione o violenti colpi di stato.
    L’ islam riconosce alle donne, come dice l’articolo, “automonia e autodeterminazione”: autonomia di cui, però, non si vede traccia alcuna nei paesi retti da governi che dall’ islam professano di trarre legittimazione.
    Così come non si trova traccia di valori evangelici nell’ esistenza del campo di Guantanamo, nei massacri di Sabra e Shatila (opera delle cristianissime truppe maronite), e via discorrendo.
    Le sacre scritture dell’ islam, del cristianesimo, dell’ ebraismo, ecc. ecc.: saranno pure tutte fonti, di insegnamenti positivi, ma nessuno dei potenti della terra che le impugnano con tanta disinvoltura esibisce al contempo comportamenti degni, non solo di ammirazione, ma neppure di benevola approvazione.
    Che il vecchio buon Marx non avesse poi torto quando proclamava che “le religioni sono l’oppio di cui i governi si servono per addormentare i popoli”? Oggi si chiama, più sinteticamente “soft power” ma il concetto rimane quello.

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it