Laicità

Dal 13 settembre in libreria

Dal 13 settembre troverete in libreria un mio libro. Si intitola “Non c’è fede che tenga” è edito da Feltrinelli e qui trovate un breve sunto del contenuto:

Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali che attraversano centri e periferie impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. E con l’aumentare della disomogeneità si impone l’urgenza di una laicità radicale. La laicità è l’insieme delle condizioni (e sono tante e tutt’altro che formali!) che permettono alle diverse espressioni religiose, e più in generale alle diverse visioni del mondo, di esprimersi in una società pluralistica. Condizioni che garantiscono la libertà di religione ma che allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non è il polo di una simmetria, ma la condizione prepolitica della convivenza civile, a maggior ragione in una società disomogenea. Contro l’inganno del multiculturalismo, con la sua pretesa di incondizionato riconoscimento e “rispetto” delle identità delle diverse componenti etniche e religiose di una società, perdendo però di vista che il soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Perché è l’individuo a essere portatore di identità e appartenenze, non è l’appartenenza a definire l’individuo.

Mi piacerebbe che questo libro diventasse l’occasione per discutere di laicità, democrazia, diritti umani, diritti delle donne, identità, multiculturalismo. Se dunque qualcuno ha voglia di organizzare presentazioni e dibattiti, io sono a disposizione; scrivetemi a cinzia.sciuto@gmail.com e vi metto in contatto con la persona della casa editrice che coordina le presentazioni.

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it