LAICITÀ E SOCIETÀ MULTICULTURALE. BREVI CONSIDERAZIONI SUL LIBRO DI CINZIA SCIUTO, NON C’È FEDE CHE TENGA. MANIFESTO LAICO CONTRO IL MULTICULTURALISMO (FELTRINELLI, 2018)
Gianfranco Macrì, Filosofia in movimento
Il libro si struttura...
LAICITÀ E SOCIETÀ MULTICULTURALE. BREVI CONSIDERAZIONI SUL LIBRO DI CINZIA SCIUTO, NON C’È FEDE CHE TENGA. MANIFESTO LAICO CONTRO IL MULTICULTURALISMO (FELTRINELLI, 2018)
Gianfranco Macrì, Filosofia in movimento
Il libro si struttura...
Non c’è fede che tenga
Manifesto laico contro il multiculturalismo
Marco Aime, da doppiozero
Un libro coraggioso quello di Cinzia Sciuto, tagliente e spigoloso, che non fa sconti e mette il dito nella piaga di un atteggiamento sempre più...
di CINZIA SCUTO, dal Rasoio di Occam, (30 novembre 2018)
Contrapporre i diritti umani e civili a quelli sociali e politici – e con essi anche i movimenti di emancipazione che lottano per questi diritti – è un’operazione sbagliata sul...
Una discussione su fede, laicità, storia
29 novembre 2018, Francesco Saverio TRINCIA, Il Giornale di Storia
1. Il libro di Cinzia Sciuto, Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo, Feltrinelli, Milano 2018...
Cinzia Sciuto: “Fede e identità non vanno insieme Servono diritti uguali per tutti”
di DONATELLA ALFONSO, la Repubblica-genova, 24 novembre 2018
Dare un’importanza eccessiva alle religioni come elemento di identità dei popoli non è...
Qui potete vedere la videointervista su Terni in rete
L’URGENZA DELLA LAICITA’ O DELLA CRISI DELL’EUROPA: L’ULTIMO LIBRO DI CINZIA SCIUTO
di Domenico Bilotti (*), 05 Novembre, 2018, da politicamentecorretto
La discussione pubblica, specialistica e non, sconta da sempre...
Diritti degli individui o diritti dei gruppi?
di Marco Trainito, 3 novembre 2018, Quotidiano di Gela
Da quando per l’Europa le culture “altre” non sono più qualcosa da considerare dall’esterno e intorno alle quali decidere...
Qui potete ascoltare l’intervista su Radio 24, andata in onda il 28 ottobre 2018.
Non c’è fede che tenga
di Domenico Melidoro, Il Mulino, 26 ottobre 2018
Che il concetto di multiculturalismo goda di pessima salute in Italia e in gran parte dell’Occidente è ormai un dato di fatto. Già da diversi anni, leader...
Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it
Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.
Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it