di CINZIA SCUTO, dal Rasoio di Occam, (30 novembre 2018)
Contrapporre i diritti umani e civili a quelli sociali e politici – e con essi anche i movimenti di emancipazione che lottano per questi diritti – è un’operazione sbagliata sul piano teorico e pericolosa su quello politico. Per una certa sinistra l’espressione “diritti...
Una discussione su fede, laicità, storia
29 novembre 2018, Francesco Saverio TRINCIA, Il Giornale di Storia
1. Il libro di Cinzia Sciuto, Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo, Feltrinelli, Milano 2018 (nella cui discussione vorrei che qualche motivo di perplessità teorica si intrecciasse ad un assenso...
Cinzia Sciuto: “Fede e identità non vanno insieme Servono diritti uguali per tutti”
di DONATELLA ALFONSO, la Repubblica-genova, 24 novembre 2018
Dare un’importanza eccessiva alle religioni come elemento di identità dei popoli non è solo sbagliato, ma assolutamente controproducente, anche quando si parte con le migliori intenzioni...
Qui potete vedere la videointervista su Terni in rete
L’URGENZA DELLA LAICITA’ O DELLA CRISI DELL’EUROPA: L’ULTIMO LIBRO DI CINZIA SCIUTO
di Domenico Bilotti (*), 05 Novembre, 2018, da politicamentecorretto
La discussione pubblica, specialistica e non, sconta da sempre remore ingiustificate nell’accostarsi a determinate tematiche. Prudenze sulla carta...