In un sistema elettorale proporzionale la soglia di sbarramento è una palese distorsione della volontà popolare. Si può ritenere che sia una distorsione necessaria per obiettivi ritenuti prioritari (per esempio quello di evitare un parlamento eccessivamente frammentato e di conseguenza bloccato), ma che modifichi le regole del gioco è...
Quella che segue è la traduzione italiana di una segnalazione uscita su: Newsmavens
Il corpo delle donne è un luogo su cui tutte le ideologie patriarcali e misogine, con il costante sostegno delle religioni, hanno da sempre esercitato il loro potere. Come scrivono le attiviste delle Femen Inna Schevchenko e Pauline Killier in “Anatomie de...
LA LAICITÀ PRESA SUL SERIO
di MICHELE MARTELLI, da MicroMega/Il rasoio di occam, 1 aprile 2019
Il libro di Cinzia Sciuto, Non c’è fede che tenga, si occupa di laicità e non di altro: «politiche di classe», «lotte anticoloniali» e quant’altro, di cui hanno parlato i suoi critici, sono eventuali oggetti di altre e differenti...
Quella che segue è la traduzione italiana di una segnalazione uscita su Newsmavens:
Fino a che punto il “contesto” (storico, sociale, culturale) può giustificare una violenza? E se in quel “contesto” una violenza non è affatto considerata tale, smette per questo stesso motivo di esserlo? Sono numerosi gli esempi di comportamenti che...
Quella che segue è la traduzione italiana di una segnalazione uscita su Newsmavens
Che la strada da fare per eliminare la violenza sulle donne sia ancora lunga lo dimostra un piccolo ma emblematico episodio accaduto qualche settimana fa in Italia. In una trasmissione televisiva molto seguita è stato realizzato uno “scherzo” a un famoso...
«Dio è inutile. E pericoloso»
di Choam Goldberg, Pubblicato il 10 Gennaio 2019 su L’Eterno Assente
Il multiculturalismo minaccia il diritto individuale all’autodeterminazione. Perché il rispetto di tutti è il rispetto di ciascuno: è la tesi di Cinzia Sciuto, autrice di «Non c’è fede che tenga».
Il multiculturalismo è...
Oltre l’orizzonte del multiculturalismo
di Roberto Cascio, da Dialoghi Mediterranei
Nel tempo delle migrazioni globali ampio e di evidente attualità è il dibattito pubblico intorno al multiculturalismo, al pluralismo giuridico, alle questioni etiche e politiche legate alla laicità dello Stato, al rapporto tra religione e Stato...
da Libroguerriero, 5 gennaio 2019
Poco tempo fa Matteo Salvini si è espresso con una delle sue populistiche uscite che, puntando a rincrudire gli effetti, cercano di consolidare il consenso degli insoddisfatti/intolleranti. Così ha sentenziato:
“Gli insegnanti che pensano che Dio e Gesù siano fuori posto nelle scuole vanno semplicemente...
Nei pressi di Roma un bambino di due anni è morto (e il fratellino è in gravi condizioni in ospedale) per le conseguenze di un intervento di circoncisione fatto in casa. Una notizia atroce, nella quale però l’attenzione si è concentrata sulle circostanze nelle quali l’intervento è stato condotto – in casa, senza le minime...