Tag - Bioetica

Diritti

LEGALIZZARE LA SURROGATA: PERCHÉ SÌ

È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:

Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...

Continua a leggere
Diritti Laicità

Aborto, le finte aperture di papa Francesco

Va tanto di moda ultimamente scrivere lettere ai papi. E, cosa abbastanza sorprendente, va anche di moda che questi – in carica o emeriti che siano – rispondano. Come se si fosse aperta, con l’elezione di papa Bergoglio, una nuova epoca nei rapporti tra laici e gerarchie vaticane, il pontefice come un qualunque intellettuale...

Continua a leggere
Diritti

Eutanasia, una via d’uscita dignitosa

“Cercasi malati terminali per ruolo da protagonista. Anche prima esperienza”. Non c’è che dire, lo spot dell’Associazione Coscioni per la legalizzazione dell’eutanasia colpisce e suscita reazioni contrastanti. Qualcuno potrebbe sentirsi infastidito, qualcuno imbarazzato, qualcuno forse addirittura indignato. C’è chi...

Continua a leggere
Laicità

Osservazioni sparse su “Bella addormentata”

Premessa scontata ma necessaria: nulla si può dire (e soprattutto nulla io posso dire) sulle qualità cinematografiche del film “Bella addormentata”, opera di un grande regista (e, va aggiunto, di un grandissimo direttore della fotografia). Detto questo, però, non posso non confessare che il film non ha toccato nessuna corda: né...

Continua a leggere
Diritti Laicità

#save194

L’ultimo attacco alla 194 viene da Spoleto. È un giudice della cittadina in provincia di Perugia infatti che, lo scorso gennaio, ha sollevato di fronte alla Corte costituzionale una questione di legittimità costituzionale della legge che regola l’interruzione volontaria di gravidanza. La Corte si pronuncerà il prossimo 20 giugno...

Continua a leggere
Laicità

Appello ad Alemanno: preservativi contro gli aborti

Alla fine non si è limitato a dare il patrocinio, ma si è presentato personalmente, allegro e sorridente, alla testa del corteo, pardon della Marcia su Roma, promossa ieri da una cartello di associazioni che andavano da Milithia Christi a Forza nuova per “affermare che la vita è un dono, indisponibile, di Dio; chiedere il Suo aiuto, per una...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it