Tag - Bioetica

Laicità

Tremate tremate, Binetti e Roccella son tornate

Troppo preoccupata di spread, debiti, liberalizzazioni e articoli 18, l’azione del governo Monti ha del tutto messo in un cassetto (per fortuna, verrebbe da dire) molte delle battaglie sui temi “eticamente sensibili” (ma quale questione politica non lo è?) che tanto stavano a cuore ad alcuni esponenti del vecchio esecutivo. Ma, poiché...

Continua a leggere
Diritti

OBIEZIONE DI COSCIENZA: IL RUOLO DEGLI OSPEDALI

Pubblico qui di seguito il testo dell’intervento che ho svolto al dibattito “Obiezione di coscienza e diritti negati. Quando l’aborto diventa un incubo”, tenutosi alla Casa internazionale delle donne lo scorso 27 febbraio con Chiara Lalli, autrice di “C’è chi dice no”, il Saggiatore, in un incontro moderato da Elena...

Continua a leggere
Laicità

In ricordo di Welby

Il 20 dicembre del 2006 Piergiorgio Welby vedeva finalmente esaudito il suo desiderio di una morte dignitosa: è stato sedato e staccato dal respiratore che lo teneva in vita, morendo come aveva tenacemente chiesto. A cinque anni di distanza da quella storica battaglia per la libertà di scelta, l’Italia rischia ancora di diventare il paese del...

Continua a leggere
Diritti Laicità

Abortire tra gli obiettori

Pubblico di seguito un mio articolo uscito ieri su D di Repubblica, insieme a una mia intervista sul tema a Stefano Rodotà che trovate qui:
È l’alba, le prime luci del nuovo giorno iniziano a penetrare nella stanza dove Francesca nel suo letto piange in silenzio. Tra poco inizierà la procedura per l’induzione di un travaglio simile a...

Continua a leggere
Diritti Laicità

Rodotà: “Aboliamo l’obiezione di coscienza”

Pubblico di seguito una mia intervista a Stefano Rodotà, uscita ieri su D di Repubblica, insieme a un mio articolo sul tema che trovate qui:
«Oggi, a più di trent’anni dall’approvazione della legge sull’interruzione di gravidanza, la possibilità dell’obiezione di coscienza dei medici andrebbe semplicemente abolita». Non usa mezzi ...

Continua a leggere
Diritti Laicità

Suicidio assistito: botta e risposta con Ignazio Marino

Il senatore Ignazio Marino ha inviato tra i commenti una replica alle mie critiche sulle sue dichiarazioni a proposito del suicidio assistito di Lucio Magri. Pubblico la replica qui, con una mia brevissima risposta.
Gentile Cinzia,
ho avuto modo di leggere solo ora il suo articolo su MicroMega e penso sia doveroso da parte mia replicare. Forse ha...

Continua a leggere
Laicità

Libertà vs coercizione

Dispiace dover sentire certe dichiarazioni da chi si è sempre distinto per onestà intellettuale e capacità critica. Dopo la notizia del suicidio assistito di Lucio Magri in Svizzera, il senatore Ignazio Marino si è lasciato sfuggire una frase che è sintomo del livello di inquinamento raggiunto dal dibattito su questi temi. «Non dividiamoci...

Continua a leggere
Laicità

Diserzione di coscienza

Nelle discussioni sulle questioni bioetiche fa spesso capolino il tema dell’obiezione di coscienza, come ultima arma che i credenti hanno per non soccombere alla presunta dittatura laicista che imporrebbe loro comportamenti contrari alla loro etica. Da ultimo ne ha fatto cenno, in un articolo che voleva essere una lezione di laicità (e non di...

Continua a leggere
Diritti

Fine vita: a chi spetta decidere?

Dopo la pubblicazione del mio articolo Fine vita, la Chiesa oscurantista contro “Vieni via con me” , Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma, mi ha scritto una email. Ne è nato un breve scambio di lettere che, con il consenso di De Nigris, rendo ora pubblico sperando di dare spunto per la prosecuzione di...

Continua a leggere
Diritti

La morte di Monicelli e il diritto all’eutanasia

da www.micromega.net «Il corpo di Monicelli è stato trovato dagli addetti sanitari a terra, disteso nei viali vicino alle aiuole, a pochi metri dal pronto soccorso. Il cadavere è sotto la pioggia coperto da una lunga busta bianca».Le scarne parole dell’Ansa fanno rabbrividire. La scena sembra quella di un crimine, e invece è quella di un...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it