Tag - diritti civili

OMOFOBIA

PERCHÉ #JESUISGAY

Che orrore la strage di Orlando (certo però sti gay potrebbero essere meno esibizionisti, offendono il comune senso del pudore).
Che orrore tutti gli uomini che picchiano e ammazzano le donne (certo però anche lei poteva evitare di vestirsi così, lavorare troppo, uscire con gli amici, lasciarlo ecc).
Che orrore l’omicidio della piccola...

Continua a leggere
Diritti

Doina e il diritto all’oblio

Lo Stato di diritto fa a pugni con l’istinto. Di questo dobbiamo farcene una ragione e rassegnarci a mettere a tacere la pancia di fronte al diritto. Sempre che lo Stato di diritto – ossia uno Stato in cui sovrana è la legge e non l’arbitrio dei singoli, né tantomeno le urla scomposte delle piazze, reali o virtuali – significhi...

Continua a leggere
Diritti

LEGALIZZARE LA SURROGATA: PERCHÉ SÌ

È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:

Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...

Continua a leggere
Diritti

GRAVIDANZA SURROGATA, TRA MORALE E DIRITTO

Ci sono un’infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell’ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale...

Continua a leggere
Diritti

Unioni civili, piccoli passi che cambiano la vita

I genitori, si sa, fantasticano sempre sul futuro dei loro figli. E, fino a ieri, quando pensavo alla possibilità che uno dei miei possa essere omosessuale avevo paura. Paura per le difficoltà che, senza colpa alcuna, gli/le sarebbe toccato di vivere. Da ieri ho un po’ meno paura. Perché so, per esempio, che se il mio ipotetico figlio gay...

Continua a leggere
Diritti

Logica surrogata

Tutto questo bailamme sulle adozioni per le coppie omosessuali (e non adozioni gay, perché le adozioni non non hanno un orientamento sessuale) è la prova provata della scarsa attitudine al pensiero logico nel nostro paese. Dunque l’adozione del figliastro NON è l’adozione in generale, ma un particolare istituto che garantisce a un...

Continua a leggere
Laicità

Diritti civili e laicità all’estero

Da martedì 31 ottobre sarà in edicola il numero 9/2013 di MicroMega, nel quale troverete anche il mio articolo “Più laici, più liberi: una mappa mondiale (senza l’Italia)”: dalla ‘Carta della laicità’, fatta affiggere di recente in tutte le scuole francesi dal ministro dell’Istruzione transalpino Vincent Peillon...

Continua a leggere
Diritti

Carceri, l’occasione e la tentazione

Certo, i tempi sono sospetti. Napolitano è al suo secondo mandato da presidente della Repubblica. Ha avuto quindi ben sette anni per sollecitare il parlamento a prendere provvedimenti radicali non solo per alleggerire la pressione dei detenuti sulle carceri (con l’indulto) ma anche, e soprattutto, per evitare che queste si riempiano...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it