Che orrore la strage di Orlando (certo però sti gay potrebbero essere meno esibizionisti, offendono il comune senso del pudore).
Che orrore tutti gli uomini che picchiano e ammazzano le donne (certo però anche lei poteva evitare di vestirsi così, lavorare troppo, uscire con gli amici, lasciarlo ecc).
Che orrore l’omicidio della piccola...
Tag - diritti civili
Lo Stato di diritto fa a pugni con l’istinto. Di questo dobbiamo farcene una ragione e rassegnarci a mettere a tacere la pancia di fronte al diritto. Sempre che lo Stato di diritto – ossia uno Stato in cui sovrana è la legge e non l’arbitrio dei singoli, né tantomeno le urla scomposte delle piazze, reali o virtuali – significhi...
È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:
Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...
In seguito alla pubblicazione del mio articolo “Gravidanza surrogata, fra morale e diritto”, che ha ricevuto numerosi commenti ed è molto circolato in rete, una cara amica mi ha risposto in privato esprimendo le sue perplessità. Ne è nato uno scambio epistolare che, nonostante abbia il carattere del dialogo personale, abbiamo ritenuto di...
Ci sono un’infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell’ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale...
I genitori, si sa, fantasticano sempre sul futuro dei loro figli. E, fino a ieri, quando pensavo alla possibilità che uno dei miei possa essere omosessuale avevo paura. Paura per le difficoltà che, senza colpa alcuna, gli/le sarebbe toccato di vivere. Da ieri ho un po’ meno paura. Perché so, per esempio, che se il mio ipotetico figlio gay...
Tutto questo bailamme sulle adozioni per le coppie omosessuali (e non adozioni gay, perché le adozioni non non hanno un orientamento sessuale) è la prova provata della scarsa attitudine al pensiero logico nel nostro paese. Dunque l’adozione del figliastro NON è l’adozione in generale, ma un particolare istituto che garantisce a un...
Nel giorno in cui il parlamento belga approva una legge per consentire anche ai minori l’accesso all’eutanasia, ripropongo questo articolo, pubblicato su MicroMega 9/2013
Sono ormai almeno un paio d’anni che in Italia i temi cosiddetti eticamente sensibili sono scomparsi dalla scena pubblica. Considerati troppo «divisivi», non si...
Da martedì 31 ottobre sarà in edicola il numero 9/2013 di MicroMega, nel quale troverete anche il mio articolo “Più laici, più liberi: una mappa mondiale (senza l’Italia)”: dalla ‘Carta della laicità’, fatta affiggere di recente in tutte le scuole francesi dal ministro dell’Istruzione transalpino Vincent Peillon...
Certo, i tempi sono sospetti. Napolitano è al suo secondo mandato da presidente della Repubblica. Ha avuto quindi ben sette anni per sollecitare il parlamento a prendere provvedimenti radicali non solo per alleggerire la pressione dei detenuti sulle carceri (con l’indulto) ma anche, e soprattutto, per evitare che queste si riempiano...