Questo articolo fa parte di un dossier sul tema donne e potere pubblicato da Transform Italia e che include anche contributi di Rosa Rinaldi e Nicoletta Pirotta.
Quando Maria Elisabetta Alberti Casellati è stata eletta, prima donna nella storia della Repubblica, presidente del Senato, l’opinione pubblica si è divisa fra: “Ottima notizia...
Tag - Donne
Pubblico qui una mia intervista uscita su glistatigenerali.com in vista delle Giornate della laicità che si svolgeranno dal 21 al 23 aprile a Reggio Emilia.
Da sempre la limitazione delle libertà e della capacità di autodeterminazione delle donne rappresenta un’ossessione per i fondamentalismi religiosi. Questo atteggiamento finisce con il...
Sabato 26 novembre sarà a Roma, oltre che per partecipare alla manifestazione contro la violenza sulle donne Non una di meno, anche per prendere parte a un seminario su un tema che mi sta molto a cuore: Libertà delle donne e fondamentalismi. Riporto di seguito la lettera-invito delle organizzatrici, l’evento Facebook lo trovate...
La violenza razzista è un’altra di quelle forme di violenza che affonda le sue radici nella cultura e nell’immaginario collettivo. Così come non basta condannare la violenza maschile contro le donne e i femminicidi senza mettere in discussione l’impianto ancora patriarcale, misogino e sessista del nostro sistema sociale...
Le femministe si dividono: la nomination di Hillary Clinton alla Casa Bianca è un momento storico di cui tutte le donne dovrebbero gioire o il fatto che sia una donna è del tutto insignificante visto che si tratta di una esponente del più classico degli establishment politici e quel che conta sono le politiche che ha annunciato e che porterà...
Non oso immaginare il tormento dei genitori di Sara per non aver colto i segnali, per averli sottovalutati. Perché purtroppo i segnali c’erano. Si dirà: ma mica tutti quelli che sono molto gelosi, al limite anche possessivi, ammazzano le ex! Ecco, questo è esattamente il punto. Certo che – per fortuna – la possessività, la gelosia...
È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:
Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...
In seguito alla pubblicazione del mio articolo “Gravidanza surrogata, fra morale e diritto”, che ha ricevuto numerosi commenti ed è molto circolato in rete, una cara amica mi ha risposto in privato esprimendo le sue perplessità. Ne è nato uno scambio epistolare che, nonostante abbia il carattere del dialogo personale, abbiamo ritenuto di...
Ci sono un’infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell’ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale...
Sulla vicenda di Colonia e delle aggressioni subite da moltissime donne la notte di capodanno in numerose città della Germania è stato detto molto, e non sempre purtroppo a proposito. Mentre aspettiamo di conoscere meglio quelle “modeste verità di fatto” di cui parlava Hannah Arendt e senza le quali è semplicemente impossibile esprimere un...