Tag - Donne

Politica SESSISMO

Donne e potere, donne di potere

Questo articolo fa parte di un dossier sul tema donne e potere pubblicato da Transform Italia e che include anche contributi di Rosa Rinaldi e Nicoletta Pirotta.
Quando Maria Elisabetta Alberti Casellati è stata eletta, prima donna nella storia della Repubblica, presidente del Senato, l’opinione pubblica si è divisa fra: “Ottima notizia...

Continua a leggere
Laicità

Il privilegio delle religioni e la laicità incompiuta

Pubblico qui una mia intervista uscita su glistatigenerali.com in vista delle Giornate della laicità che si svolgeranno dal 21 al 23 aprile a Reggio Emilia.
Da sempre la limitazione delle libertà e della capacità di autodeterminazione delle donne rappresenta un’ossessione per i fondamentalismi religiosi. Questo atteggiamento finisce con il...

Continua a leggere
RAZZISMO

IL RAZZISMO STRISCIANTE CHE HA UCCISO EMMANUEL

 
La violenza razzista è un’altra di quelle forme di violenza che affonda le sue radici nella cultura e nell’immaginario collettivo. Così come non basta condannare la violenza maschile contro le donne e i femminicidi senza mettere in discussione l’impianto ancora patriarcale, misogino e sessista del nostro sistema sociale...

Continua a leggere
Politica

PRIMA DONNA CANDIDATA ALLA CASA BIANCA. EVENTO STORICO O NO?

Le femministe si dividono: la nomination di Hillary Clinton alla Casa Bianca è un momento storico di cui tutte le donne dovrebbero gioire o il fatto che sia una donna è del tutto insignificante visto che si tratta di una esponente del più classico degli establishment politici e quel che conta sono le politiche che ha annunciato e che porterà...

Continua a leggere
Diritti

LEGALIZZARE LA SURROGATA: PERCHÉ SÌ

È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:

Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...

Continua a leggere
Diritti

GRAVIDANZA SURROGATA, TRA MORALE E DIRITTO

Ci sono un’infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell’ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it