Tag - Donne

Diritti

Allattare e lavorare? Si può!

Riprendo le attività del blog pubblicando un mio articolo uscito sullo scorso numero dell’Espresso.

Per crescere un figlio ci vuole un intero villaggio. Antica saggezza africana. Che da noi si è persa ormai da molti decenni, lasciando i figli sulle spalle – quando va bene – di una famiglia ridotta all’osso di una mamma e un...

Continua a leggere
Miscellanea

Donne, un destino globale

Qualche anno fa, era il 2008 per l’esattezza, mi sono imbattuta in questa foto, pubblicata su Repubblica in accompagnamento a una breve sul Congo dal titolo “Profughi in trappola e senza cibo, oggi arriva un convoglio di aiuti”. Non so bene per quale motivo, ma quella foto l’ho ritagliata e conservata per tutti questi anni...

Continua a leggere
Diritti Laicità

La 194 è salva!

Pochi minuti fa la Corte costituzionale ha comunicato che la questione di costituzionalità della legge 194 sollevata dal giudice di Spoleto è “manifestamente inammissibile”.

Che tale questione sarebbe stata bocciata dalla Consulta era quasi scontato, visti i precedenti pronunciamenti della stessa Corte proprio sugli stessi nodi che il...

Continua a leggere
Diritti Laicità

#save194

L’ultimo attacco alla 194 viene da Spoleto. È un giudice della cittadina in provincia di Perugia infatti che, lo scorso gennaio, ha sollevato di fronte alla Corte costituzionale una questione di legittimità costituzionale della legge che regola l’interruzione volontaria di gravidanza. La Corte si pronuncerà il prossimo 20 giugno...

Continua a leggere
Diritti

Quote rosa e questione femminile: qualche considerazione

Il mio articolosulla scarsa presenza di donne nelle liste del MoVimento 5 Stelle ha suscitato un certo di dibattito, con vivaci – per usare un eufemismo – commenti tra i lettori. Voglio provare allora a tornare sul tema, stavolta non in relazione al M5S – che avevo utilizzato solo come esempio molto emblematico – ma tentando di...

Continua a leggere
Politica

Grillini: giovani e maschi

Il Movimento 5 Stelle può costituire un ottimo oggetto di analisi per capire che tipo di personale politico – potenziale futura classe dirigente del paese – è in grado di selezionare un movimento dichiaratamente fuori dai partiti tradizionali, e dunque sottratto alle logiche della “casta”. Alcuni tratti sono già stati sottolineati:...

Continua a leggere
Laicità

Appello ad Alemanno: preservativi contro gli aborti

Alla fine non si è limitato a dare il patrocinio, ma si è presentato personalmente, allegro e sorridente, alla testa del corteo, pardon della Marcia su Roma, promossa ieri da una cartello di associazioni che andavano da Milithia Christi a Forza nuova per “affermare che la vita è un dono, indisponibile, di Dio; chiedere il Suo aiuto, per una...

Continua a leggere
Laicità

Maria Goretti, bambina

L’Aied ha lanciato l’iniziativa “No Violenza – Contro lo stalking, il femminicidio ed ogni altra forma di violenza sulle donne”: due settimane di mobilitazione “virtuale” su siti, blog, social network. Oggi è il “blogging day”, e questo è il mio piccolo contributo alla campagna. Quile informazioni sulla...

Continua a leggere
Laicità

Tremate tremate, Binetti e Roccella son tornate

Troppo preoccupata di spread, debiti, liberalizzazioni e articoli 18, l’azione del governo Monti ha del tutto messo in un cassetto (per fortuna, verrebbe da dire) molte delle battaglie sui temi “eticamente sensibili” (ma quale questione politica non lo è?) che tanto stavano a cuore ad alcuni esponenti del vecchio esecutivo. Ma, poiché...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it