Tag - elezioni

Politica

Legge elettorale: la teoria e la realtà

Si fa un gran parlare in questi giorni di legge elettorale. Da una parte Renzi che si agita perché una legge elettorale – quale che sia – venga approvata, per potersi appendere una medaglietta alla giacca e poter finalmente dire “se non c’ero io questi partiti stavano ancora a discutere di legge elettorale!” (del tutto indifferente...

Continua a leggere
Politica

M5S, prigionieri di se stessi

Nel postscritto su questo blog poco prima delle elezioni (e ripreso da Massimo Gramellini su La Stampa del 16 febbraio scorso) avevo osservato come – con il nostro sistema istituzionale e a maggior ragione con l’attuale legge elettorale – non aveva alcun senso indugiare in campagna elettorale su promesse particolari, tanto nessuno poteva...

Continua a leggere
Politica

Elogio della genericità (in campagna elettorale)

C’è in giro – a due settimane dal voto – un’ansia di precisione, di dettagli, di promesse circostanziate davvero incomprensibile. Se si votasse per un dittatore dai pieni poteri di un pianeta privo di relazioni con chicchessia forse avrebbe senso chiedere ai vari candidati impegni precisi. Nel nostro caso invece le...

Continua a leggere
Politica

Primarie per un nuovo sistema istituzionale?

Si fa un gran discutere di primarie in questi giorni. Pure il Pdl, in caduta libera nei sondaggi delle ultime settimane, pare abbia deciso alla fine di affidarsi a questo rito di purificazione democratica che dovrebbe risollevare le sorti dei partiti. Berlusconi non è molto d’accordo (pare sia terrorizzato soprattutto per la probabilità di...

Continua a leggere
Politica

L’astensione e l’occasione per la politica

Chissà se stavolta il presidente Napolitano lo ha sentito, il bum. E se non ha sentito quello del Movimento 5 Stelle, che a Parma ha stravinto, complice il disgusto di quella città per la classe politica che ha portato allo sfascio il bilancio comunale, speriamo almeno che abbia sentito quello – davvero assordante –...

Continua a leggere
Politica

Grillini: giovani e maschi

Il Movimento 5 Stelle può costituire un ottimo oggetto di analisi per capire che tipo di personale politico – potenziale futura classe dirigente del paese – è in grado di selezionare un movimento dichiaratamente fuori dai partiti tradizionali, e dunque sottratto alle logiche della “casta”. Alcuni tratti sono già stati sottolineati:...

Continua a leggere
Politica

La gaffe partitocratica di Napolitano

Sembra proprio che Giorgio Napolitano sia stato punto sul vivo dal successo (inatteso?) del Movimento 5 stelle e abbia reagito d’istinto, tirando fuori il funzionario di partito che è in lui. Peccato però che egli sia il presidente della Repubblica, colui che “rappresenta l’unità nazionale”.

Liquidare sbrigativamente il...

Continua a leggere
Politica

La politica ai tempi di Moccia

Forse il vero segno dei tempi non è la débâcle del centrodestra, né la ritirata della Lega né l’avanzata dei grillini. Forse il vero segno dei tempi è che Federico Moccia – autore di bestseller per adolescenti, da “Tre metri sopra il cielo” a “Scusa ma ti chiamo amore” – sia diventato sindaco di un paesino in provincia...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it