Tag - maternità

Diritti

LEGALIZZARE LA SURROGATA: PERCHÉ SÌ

È uscito su Scenari un mio nuovo intervento sul tema della legalizzazione della gravidanza surrogata (ma soprattutto dela rapporto fra diritto e morale). Ecco l’incipt:

Prima di intervenire nel dibattito sulla surrogata – dibattito che peraltro in Italia è nato male, essendo stato, del tutto erroneamente, associato alla discussione sul...

Continua a leggere
Diritti

GRAVIDANZA SURROGATA, TRA MORALE E DIRITTO

Ci sono un’infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell’ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale...

Continua a leggere
Politica

Quando il welfare è conservatore

Gli interventi di welfare si giudicano sulla base del “principio regolativo” che li ispira, cercando di capire a “cosa tendono”. Sostenere economicamente le famiglie che decidono di non mandare i propri figli al nido è – in un’ottica progressista e di emancipazione universale – una misura retrograda, classista e misogina. Una...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

Quando arriva un figlio

Lettera aperta ai ministri delle Pari Opportunità e del Lavoro
Gentile ministra delle Pari Opportunità, Josefa Idem
Egregio ministro del Lavoro, Enrico Giovannini

In quanto mamma lavoratrice, attualmente in astensione obbligatoria per la nascita della mia seconda figlia, mi chiedo spesso per quale motivo quando si parla di...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

La solitudine delle madri

“Zia, perché Sofia piange?”, “Non ne ho la minima idea”, “Ma tu sei sua madre!”. Persino il mio nipotino di 5 anni è convinto che una madre non possa non sapere perché il figlio appena nato pianga. E invece spesso è proprio così: il famigerato istinto materno – posto che esista – non fornisce...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it