Tag - stereotipi

Diritti

La sovranità sul corpo delle donne

La cosa più desolante di questa triste storia di violenza di gruppo su una ragazza di sedici anni è che probabilmente davvero quei ragazzi non si sono resi conto di quello che hanno fatto. Il che non attenua di nulla la loro colpa, semmai la aggrava. Ma aggiunge anche una responsabilità collettiva. La differenza fra la violenza contro le donne...

Continua a leggere
SESSISMO

SESSISMO QUOTIDIANO/2

Da quando ho deciso di appuntarmi gli episodi di sessismo quotidiano per poi discuterli in questa sorta di “rubrica” ho messo in piedi una lista considerevolmente lunga… Trattandosi di episodi tratti dalla mia esperienza personale, è possibile che qualcuno si riconosca in quello che racconto: spero però che nessuno se la prenda, queste...

Continua a leggere
Miscellanea

Libri per bambini e stereotipi di genere / 2

Visto l’interesse suscitato dal primo post sull’argomento, torno sul tema libri per bambini e stereotipi di genere, che mi sta molto a cuore (sarà per i due cuccioli a cui sono capitata per madre), segnalando questo nuovo post di Caterina Lazzari.

Di mio aggiungo che, purtroppo, gli stereotipi di genere (che sono quelli più duri a...

Continua a leggere
Miscellanea

Libri per bambini e stereotipi di genere

Da tempo volevo occuparmi in questo blog della costruzione dell’immaginario dei bambini in riferimento agli stereotipi di genere. Come, cioè, i bambini passano dalla constatazione esperienziale dei due generi al loro ‘ingabbiamento’ in ruoli, compiti, aspettative che con la differenza di genere hanno ben poco a che fare. Il...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

Il mondo in rosa e celeste

La scuola comincia proprio in questi giorni e i bambini delle materne già dal loro primo giorno hanno imparato una lezione che segnerà per sempre il loro immaginario e sarà difficile da sradicare. Hanno imparato, senza bisogno di un maestro a indottrinarli, che nel mondo che li circonda, quello della scuola e degli altri bambini, corre una...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it