Diritti

Carceri, l’occasione e la tentazione

Certo, i tempi sono sospetti. Napolitano è al suo secondo mandato da presidente della Repubblica. Ha avuto quindi ben sette anni per sollecitare il parlamento a prendere provvedimenti radicali non solo per alleggerire la pressione dei detenuti sulle carceri (con l’indulto) ma anche, e soprattutto, per evitare che queste si riempiano nuovamente nel giro di pochi mesi (con l’amnistia e la depenalizzazione di alcuni reati).

Perché non l’ha fatto prima? Chi è appassionato di dietrologia ha certamente materiale su cui lavorare. Quel che è certo è che è il parlamento a decidere i limiti dell’amnistia, sarà quindi esclusiva responsabilità dei parlamentari mortificare questa storica occasione di fare un passo in avanti sulla strada della civiltà trasformandola in un escamotage per garantire un salvacondotto per Berlusconi.

Per evitarlo basta molto poco, ossia escludere la frode fiscale, reato per il quale è stato condannato Berlusconi, dai reati coperti dall’amnistia. Servono quindi in parlamento sentinelle con le antenne pronte a individuare tranelli o imboscate e non agitatori che brandiscono lo spauracchio del salvacondotto per il Caimano per impedire che abbia financo inizio una discussione seria e approfondita su amnistia e indulto.

Commenta

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it