Politica

I renziani-loro-malgrado che minano la leadership di Renzi

Preferiamo perdere con Cuperlo o vincere con Renzi? È questo il cruccio che tormenta molti militanti del Pd non renziani che rischiano di diventare renziani-loro-malgrado. Dopo la batosta presa alle ultime elezioni, sono moltissimi coloro che hanno votato Bersani alle scorse primarie e che se ne sono amaramente pentiti: “Se avesse vinto Renzi, adesso non ci ritroveremmo a dover governare col Berlusca”, è l’amara conclusione di molti. Le attuali primarie per il segretario del Pd sono vissute in realtà da una grande fetta di elettori di centro-sinistra come primarie per la premiership, nelle quali stavolta non ci si può permettere di ripetere l’errore. Ecco un significativo brano di una conversazione tra due militanti nel corso di un congresso comunale del circolo Pd di un piccolo paese: “Sono militante di sinistra-sinistra da una vita, prima con i movimenti degli anni Sessanta-Settanta, poi con il Pci, poi con i Ds. Alle scorse primarie ho votato Vendola al primo turno e Bersani al secondo. Adesso sono senza tessera da tanti anni ma ho sempre lo stesso sogno: veder vincere e governare la sinistra e devo amaramente ammettere che l’unico che può realizzarlo è Renzi”. Facile replica del sostenitore di Cuperlo: “Siamo sicuri che con Renzi vince la sinistra?”.

Ecco, questo è il clima che si respira “nella base”, dove ai renziani-renziani si affiancano i renziani-loro-malgrado, antiberlusconiani doc secondo i quali dopo vent’anni di berlusconismo i pozzi sono talmente avvelenati che, prima di poter sognare una “vera” sinistra al governo, è necessaria una disintossicazione urgente per la quale ben venga anche Renzi. E poi ci sono i renziani-opportunisti, spesso esponenti della più trita nomenklatura del partito – proprio quella nel mirino del rottamatore – che salgono ingloriosamente sul carro del vincitore in pectore per non rischiare di essere definitivamente tagliati fuori dai giochi di potere all’indomani dell’8 dicembre. Il clima è questo, e non è un bel clima.

Il rischio grosso è che, a furia di estromettere i contenuti dalle discussioni politiche, concentrate tutte su questioni tattiche, si perda (forse si è già persa) la capacità di elaborarli, questi contenuti. E non bastano certo i cento tavoli alla Leopolda per creare circolazione di idee. Una latitanza di contenuti che diventa lampante leggendo i titoli delle quattro mozioni presentate dai quattro candidati alla segreteria del Pd: titoli quasi perfettamente interscambiabili fra loro, che di sinistra hanno poco o nulla, talmente generici da essere completamente vuoti. Certo, poi nei documenti alcuni contenuti ci sono, ma l’incapacità di sintetizzarli in “etichette” definite è sintomatico. Quasi che una identità precisa, anche quando la si ha, si preferisse non rivelarla subito, per non rischiare di essere “divisisi”, di rendersi immediatamente invisi – fin dal titolo – a una porzione di militanti. E dunque “cambiamento, futuro, dignità, speranza” sono le parole che ricorrono nei titoli delle quattro mozioni, e si potrebbero assegnare a sorteggio.

Renzi vincerà quasi certamente le primarie, ma il rischio che corre è di vincere senza convincere, di attirare molti voti di persone che di Renzi non condividono nulla, ma che lo sosterranno perché pensano che sia l’unico in grado di battere finalmente la destra. Come gestire questo pacchetto molto consistente di renziani-loro-malgrado sarà un bel grattacapo per il sindaco di Firenze. Si dirà: ma Berlusconi è riuscito a tenere insieme l’impossibile in questi vent’anni. Ma l’elettore di sinistra è più esigente e difficilmente darà carta bianca al leader. A meno che vent’anni di berlusconismo ne abbiano cambiato il dna.

1 Comment

  • "Il rischio grosso è che, a furia di estromettere i contenuti dalle discussioni politiche, concentrate tutte su questioni tattiche, si perda la capacità di elaborarli, questi contenuti." Già fatto…
    Il problema (non il rischio) è che da quelle parti sono tutti convinti europeisti, e non si prende atto che una "sinistra europeista", in questa Europa Teo-liberista, e una contraddizione in termini. Che il PD vinca e governi da solo o che sia obbligato alle larghe intese, che lo faccia con Renzi o con Letta, la base PD dovrebbe rendersi conto che sta votando una compagine di destra. L'elaborazione del lutto è sempre dolorosa, ma prima o poi deve avvenire, quanto prima meglio: se poi ci si riconosce in questo partito allora tanto meglio per la coerenza, ma almeno si eviti l'attribuzione di etichette che sono state dismesse da tempo ormai immemorabile.

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it