Laicità

Dio è morto

Da atea, osservo con doloroso sbigottimento quale miserevole considerazione del loro Dio hanno i fondamentalisti. Tutti i fondamentalisti. Un Dio piccolo piccolo, incapace di “difendersi” da solo, un Dio che, per affermare la propria “grandezza”, ha bisogno di un paio di feroci incappucciati armati che fanno strage nella redazione di un piccolo giornale. Un Dio “bullo”, insicuro, infantile, che si circonda di scagnozzi sanguinari e se la prende, come tutti i bulli, con chi è più debole, con chi come arma ha solo una penna.
Quel che accomuna i fondamentalisti di tutti i tempi e di tutte le religioni è la loro smania di sostituirsi a Dio, la loro totale mancanza di umiltà di fronte a quella divinità che proclamano di servire. Ma, per l’amor di Dio, è il caso di dire, lasciate che ciascuno di noi faccia i conti direttamente con Lui, portando al suo cospetto la propria vita, i propri pensieri, le proprie azioni, i propri disegni. Sarà pur capace di giudizio autonomo questo Dio!

I fondamentalisti, e non gli “infedeli”, sono i veri blasfemi. Con le dodici persone massacrate ieri a Parigi, e con le migliaia trucidate con cieca brutalità in giro per il mondo, i fondamentalisti hanno ucciso anche il loro Dio, qualunque cosa essi intendano con questa parola.

3 Commenti

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it