Laicità NON C'È FEDE CHE TENGA

Recensione su “La Lettura” del “Corriere della Sera”

Un finto rispetto che nega i diritti

di Antonio Carioti, da “La Lettura del Corriere della Sera”, 14 ottobre 2018

Viene prima l’autonomia dell’individuo o l’appartenenza etno-religiosa? È un dilemma che credevamo di aver risolto in Europa attraverso la laicità dello Stato. Ma la ripresa degli integralismi religiosi e soprattutto l’immigrazione di fede islamica stanno rimettendo tutto in discussione, con il pericolo che si arrivi a «trattare i diversi gruppi come comunità separate» anche in omaggio a un malinteso rispetto per le culture dei Paesi poveri minacciate dall’omologazione al modello occidentale.

È la questione sollevata con molte buone ragioni da Cinzia Sciuto nel libro Non c’è fede che tenga (Feltrinelli, pp. 188, € 20): un’arringa in difesa dei diritti umani universali contro l’idea che si possano accettare in uno Stato democratico giurisdizioni distinte secondo criteri confessionali, tipo i tribunali che già adesso in Gran Bretagna applicano la legge islamica nel campo dei rapporti famigliari.

Valide in linea di principio, le posizioni di Cinzia Sciuto peccano forse nell’ipotizzare una separazione netta tra politica e religione, di fatto inestricabili, e nell’indicare un ideale astratto d’individuo autonomo che non si dà nella storia, dato che ciascuno di noi è il prodotto di un retroterra famigliare, culturale, spirituale. Tra i diritti dell’uomo c’è anche quello di professare e propagare una visione del mondo: il criterio della laicità resta utile per combattere le pretese eccessive in questo campo, ma c’è un’area d’inevitabili compromessi non facile da delimitare.


Commenta

Clicca qui per lasciare un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it