Non c’è universalismo senza inclusione sociale
di PIERFRANCO PELLIZZETTI, da micromega.net
Nessuno pensa a “contrapporre diritti umani e civili a quelli sociali”. Ma occorre considerare l’irrinunciabile base materiale (sociale) di sostegno e alimentazione ai diritti civili. Dopo gli interventi di Lorenzo Cini e Niccolò Bertuzzi (“Contro l’universalismo debole dei diritti umani”) e Cinzia Sciuto (“Chi ha paura dei diritti umani”) pubblichiamo un altro contributo al dibattito su sinistra, laicità e diritti umani.
«No man is an island»
John Donne
«L’on immole à l’être abstrait les êtres reels:
et on l’offre au people en masse l’holocauste
du people en détail»
Benjamin Constant
Se la cervellotica contestazione del saggio di Cinzia Sciuto “Non c’è fede che tenga” da parte dei normalisti Cini e Bertuzzi risulta essere palesemente un tiro fuori bersaglio, un pretesto per parlare d’altro appropriandosi della visibilità altrui, le tesi esposte in tale elaborato rivelano sconfortanti cadute in un ritualismo sinistrese che confligge con la reiterata pretesa novistica dichiarata. Con una dose non propriamente omeopatica di benaltrismo petulante.
Infatti quale alata riflessione ha incistato nei nostri sociologi pisani la convinzione secondo cui il pensiero liberale è riducibile alla «vecchia proposizione secondo cui l’individuo è il centro di ogni ordine sociale e storico»?
Non vorrei turbare le loro certezze ricordando che – a partire dal XVIII secolo – di orientamenti liberali ne esistono ben due (un divide che taluno fa risalire a ritroso, fino alla secentesca separazione di indirizzi tra Empirismo e Razionalismo): la prima – “inglese” (che sembra essere quella che B&C conoscono) – identifica la libertà nella proprietà; la seconda – “francese” – lungi dal voler liquidare il concetto di individuo, contrasta l’atomizzazione della società e ribadisce il ruolo delle norme sociali (la filiera che da Constant giunge sino a Durkheim). Questo per dire che nella variegata tradizione liberale è presente la consapevolezza che il pensiero individuale (in qualche misura) è socialmente controllato. Ma sempre nella dialettica individualità-collettività, paventando il rischio di derive comunitarie che impastoino nel conformismo (“la tirannide del costume” che ossessionava John Stuart Mill) la società quale scelta elettiva di civile convivenza, conculcando la capacità critica nella sua funzione di primaria leva del cambiamento. Per cui sembra a dir poco opinabile affermare – con C&B – che «le forze collettive [sono] il motore principale del cambiamento sociale», quando tale cambiamento nasce in una fase precedente grazie alla critica dell’esistente per la pensabilità di alternative. Se nel secolo scorso l’imperativo filosofico era quello di transitare dalla interpretazione del mondo alla sua trasformazione, oggi – età della massima manipolazione comunicativa – si tratta di evidenziare le interdipendenze occultate del dominio; a partire dallo smascheramento delle sue giustificazioni.
Operazione mentale in larga misura individuale o laboratoriale (opera di piccoli gruppi), a meno di non reputare – ad esempio – Carlo Marx “un soggetto collettivo”. Quel Marx che prospettava una generica soluzione socialista che C&B ci ripropongono in ritardo di un secolo e mezzo. E con la piccola dimenticanza che oggi non è più dominante un capitalismo industrialista soppiantato dalla finanziarizzazione postindustriale. Per cui le condizioni di subalternità sono scivolate dallo sfruttamento all’emarginazione. Quindi la classe, intesa come soggetto collettivo del cambiamento e del riscatto emancipatorio, non è più concentrata nei perimetri della produzione; quando le andava semplicemente fornita una coscienza di sé e per sé: oggi tale soggetto collettivo va inventato con progetti strategici che favoriscano la convergenza di istanze plurali: certo, i diritti del lavoro, ma anche le ragioni ambientali, di genere, le istanze di inclusione. Ovviamente pure multiculturali. E qui mi rivolgo a Cinzia, facendo mie le parole di John Dewey: «l’autentica fallacia del liberalismo classico sta nell’idea che gli individui hanno un bagaglio innato e originario di diritti, capacità e voleri che sul piano delle istituzioni e delle leggi c’è soltanto bisogno di eliminare gli ostacoli che esse pongono al ‘libero’ gioco delle doti naturali degli individui. La rimozione degli ostacoli ebbe un effetto liberatorio su quegli individui che erano già dotati di mezzi, intellettuali ed economici, per trarre vantaggio dalle mutate condizioni sociali; ma lasciò tutti gli altri alla mercé delle nuove condizioni sociali generate dalle libere capacità di quelli posti in condizioni di vantaggio». Sicché – cara Cinzia – non si pensa certo di «contrapporre diritti umani e civili a quelli sociali». Ecchediamine! Qui si tratta – come già ti dissi – di considerare l’irrinunciabile base materiale (sociale) di sostegno e alimentazione ai diritti civili. Insomma, è bieco materialismo sottolineare la forte correlazione che intercorre tra una società sempre più secolarizzata nei primi tre/quattro decenni del secondo dopoguerra e la contemporanea accumulazione capitalistica, che raggiunse livelli mai conosciuti in precedenza, insieme all’allargamento dell’area del benessere a fasce sempre più vaste di cittadini?
La sequenza marshalliana della cittadinanza posizionata nel sistema sociale delle diseguaglianze, da prendersi particolarmente sul serio oggi; in questa fase storica di restaurazione controrivoluzionaria.
Trovo perfetta la tua definizione di laicità come «atteggiamento mentale che rifiuta ogni principio di autorità, non solo quello religioso». Ma se propugniamo la liberazione dal dominio del mendace binomio Potere-Verità, se – alla Gauchet – parteggiamo per l’autonomia contro l’eteronomia, per l’immanenza e non la trascendenza, in un orizzonte di democrazia rettamente intesa, allora dovremmo riconoscere che l’avversario non è tanto la piccola ipocrisia del politicamente corretto («una sorta di Lourdes linguistica, dove il male e la sventura svaniscano con un tuffo nell’eufemismo», motteggiava Robert Hughes), la chiacchiera del multiculturalismo o il presunto ritorno di pretese ierocratiche. L’assunto che la religione risulta indispensabile al rafforzamento della coesione in società chiamate ad affrontare il riflusso delle grandi speranze legate al disincanto.
Quando si staglia sulla vita degli umani l’ombra di un Oscurantismo che si diffonde attraverso il pensiero unico economicista, di quanto i francesi chiamano “l’assiomatica dell’interesse”, accaparrativo e bulimico; il delirio plutocratico che travolge ogni forma di regolazione. Dunque la Giustizia e la Libertà.
In questa fase storica in cui il “rientro in campo del religioso” (non ce ne voglia un Marcel Gauchet sul monomaniacale) è solo una retorica con cui si articolano risentimenti alla ricerca di identità.
Accantoniamo pure l’antiquaria dialettica tra struttura e sovrastruttura, ma la mia opinione resta quella di un propugnatore dell’indissolubilità tra laicizzazione della società e inclusione attraverso il miglioramento delle condizioni materiali. In un campo disegnato dalle poste in gioco e dai rapporti di forza. Per cui gli islamizzati di terza generazione sono tali in quanto alla ricerca di modalità comunicative della propria emarginazione come modelli di rappresentazione; per cui – lasciamelo dire – non esiste la favola consolatoria di un “Islam moderato”, dopo più di un secolo di frustrazioni indotte dal trionfo dell’Occidente. E gli islamici, anche se inseriti e agiati, in cuor loro gioiscono a ogni caduta o incidente di percorso degli attuali “padroni del mondo”, che suona a rivalsa (a partire dalle Torri Gemelle). Sicché perfino le mobilitazioni mussulmane contro “i compagni che sbagliano” del terrorismo suonano molto di maniera. Per non dire false. Come mi disse quel tale un 11 settembre: «oggi piangete i morti americani. E quelli palestinesi massacrati dalla Falange cristiana per conto degli israeliani a Sabra e Shatila?».
Per cui è possibile proporre in maniera convincente (e non predicatoria) la soluzioni che noi presupponiamo “universali” solo favorendo l’emergere di condizioni analoghe a quelle che determinarono l’assetto che chiamiamo “civiltà occidentale” («se ci fosse non sarebbe una cattiva idea», commentava il Mahatma Gandhi).
Purtroppo, ad oggi idee cosmopolite che ci scaldano il cuore – dalla kantiana “Pace perpetua” attraverso gli Stati Uniti del Mondo al sogno di Dahrendorf di una “Società civile universale” – a troppi sparsi per il mondo sembrano soltanto un riconfezionamento sospetto del “fardello dell’uomo bianco” alla Kipling. Proprio perché danno per scontati come universali valori e modelli idealtipici determinati da ben precisi processi storici: l’ascesa della civiltà comunale dei burger/citoyens, la scoperta del ruolo positivo del conflitto sociale e politico, l’accumulazione capitalistica primaria attraverso le conquiste d’oltremare, il doux commerce, il Costituzionalismo, l’Antico Regime e la rivoluzione (le rivoluzioni: inglese, americana e francese), la democrazia rappresentativa…
Rammentando una demistificazione al riguardo di Eric Hobsbawm: la grande stagione dei diritti coincidente con il Welfare State e i “trenta gloriosi” del dopoguerra è stata finanziata nel Primo Mondo dal prezzo del barile di greggio a un dollaro.
Solo da un lungo confronto discorsivo e non precostituito con realtà umane dalla storia tanto dissimile rispetto alla nostra, generose mediazioni e politiche democraticamente inclusive potremo spazzare via i (poi non così ingiustificati) sospetti nei confronti della predicazione di un universalismo che si esprime con forte accento occidentale. Ossia il rilancio di quel progetto politico illuminista oggi aggredito dal dilagare dell’imbarbarimento possessivo.
Infatti, per quanto ad oggi mi è dato di vedere – in assenza di generose politiche di integrazione prese sul serio (e quindi portatrici di well being e offerte di opportunità concrete; dalla scuola al lavoro, alla salute) – l’integrazione delle fasce giovanili immigrate avviene sulla base del peggio in quanto a offerta delle nostre società: consumismo, alcolismo, droga e criminalità diffusa.
Disagio incapsulato nel fondamentalismo.
Pierfranco Pellizzetti
(4 dicembre 2018)
Commenta