Diritti Laicità

Amnesty e l’osceno paragone fra niqab e mascherine. Una lettera aperta.

 

Scriviamo dopo aver letto l’articolo pubblicato sul sito di Amnesty International il 4 giugno scorso a firma di Marco Perolini, ricercatore regionale sull’Europa di Amnesty International dal titolo Una mascherina contro il Covid-19 è davvero così diversa da un niqab?

L’articolo, ispirato forse da uno precedente apparso a maggio sul sito di Open Democracy, si pone la domanda auspicando che il fatto di essere obbligati, in questa drammatica pandemia per protezione propria e altrui, a portare sul viso una mascherina, aiuti ad accettare il niqab e le altre forme di copertura islamiche sul viso e sul corpo delle donne e invitando a riconsiderare i divieti di indossare burqa o niqab in pubblico, adottati da molti paesi occidentali, osservando che sarebbe ipocrita continuare con tali divieti visto che ora saremmo un po’ tutte e tutti per strada con una sorta di ‘velo’ a coprirci il volto.

Una domanda, questa volta a noi, viene spontanea da rivolgere al ricercatore e ad Amnesty: si tratta forse di uno scherzo? Come è possibile paragonare un’indispensabile protezione sanitaria (momentanea, adottata in situazione d’eccezione e rivolta a tutta la popolazione) con un precetto religioso, peraltro destinato solo ad un sesso, il cui mancato o non adeguato uso fa rischiare alle donne addirittura il carcere se non la vita stessa in alcune dittature teocratiche? Una forma di controllo e di imposizione da parte di regimi fanatici e fondamentalisti, come i seguaci dello Stato islamico, dell’Isis e i talebani, compagini politiche distanti anni luce dai diritti umani? Un precetto che anche nei paesi “democratici” rappresenta per molte donne una imposizione – più o meno esplicita – della famiglia e della comunità e in ogni caso un visibile segno di segregazione dei sessi?

Vorremmo ricordare che la relatrice Onu sui diritti culturali, Karima Bennoune, ha già stigmatizzato la leggerezza di questi paragoni, che a suo dire sono pericolose delegittimazioni della lotta delle attiviste musulmane contro l’obbligo del burqa, del niqab e del velo. Ricordiamo anche che Ghita Sahgal, attivista di Southall Blask sister, del Wluml (Women living under muslims laws) nonché animatrice della Secular Conference, è stata licenziata nel 2010 da Amnesty (dove lavorava come capo della unità di genere a Londra) per avere stigmatizzato la scelta dell’organizzazione per i diritti umani del detenuto di Guantanamo Moazzam Beggcome testimonial nella campagna di Amnesty contro il reato di tortura, definendo Begg “il più famoso sostenitore dei talebani in Gran Bretagna”. Amnesty all’epoca rispose di averla sospesa “per non aver sollevato questi problemi internamente”.

Sgomenta che chi per vocazione, come Amnesty International, si dovrebbe occupare di diritti umani fondamentali e universali, quali sono i diritti delle donne, esprima posizioni relativiste al punto da perdere di vista l’abissale differenza tra un simbolo religioso così profondamente intriso di significato e un dispositivo sanitario. Un argomento che trova l’autore del citato articolo in ottima compagnia degli ayatollah iraniani, che esattamente ricorrendo a questo perverso argomento hanno cercato di screditare la lotta che da anni ormai le donne iraniane conducono contro l’obbligo del velo nel loro paese.

Ci auguriamo che le idee espresse da Marco Perolini non rappresentino la posizione ufficiale di Amnesty International su questi temi e chiediamo all’organizzazione, in nome dei diritti delle donne, di prenderne ufficialmente le distanze.

Monica Lanfranco, giornalista

Cinzia Sciuto, giornalista

Giuliana Sgrena, giornalista

Tiziana Dal Pra, attivista per i diritti delle donne

Adele Orioli, responsabile iniziative legali e portavoce Uaar

Paola Concia, Coordinatrice Comitato Organizzatore Fiera Didacta Italia

Claudia Merighi, Comitato laici trentini per i diritti civili

Tina Fronte, sindacalista

Francesca Conti, militante per i diritti di genere

Marzia Montesano, dottoranda e attivista Università Bologna

Ingrid Colanicchia, giornalista

per aderire: https://www.change.org/niqabmascherine

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

Chi sono

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it