Scriviamo dopo aver letto l’articolo pubblicato sul sito di Amnesty International il 4 giugno scorso a firma di Marco Perolini, ricercatore regionale sull’Europa di Amnesty International dal titolo Una mascherina contro il Covid-19 è davvero così diversa da un niqab?
L’articolo, ispirato forse da uno precedente apparso a maggio sul...
Author - Cinzia Sciuto
Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it
Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.
Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it
Fra l’abiezione di chi pensa che salvare vite umane valga la pena solo se sono bianche e cristiane e l’afasia di chi non ha nient’altro da dire se non il vuoto “rispettiamo le sue scelte”, c’è l’immensa distesa del pensiero critico, nella quale non solo deve essere consentito, ma è anche necessario porsi...
aus Faust-Kultur
Nicht nur bedrohliche Situationen bringen Überreaktion und Gereiztheit hervor, die sich zu oft mit Beschimpfung und Beleidigung Luft machen. Doch mit Verstand geht es auch anders. An einigen Beispielen zeigt die italienische Philosophin Cinzia Sciuto, auf welcher Sprachebene wir miteinander zurechtkommen können.
Wie nie...
La discussione che si è accesa attorno a coloro che in Italia vogliono continuare a fare sport all’aperto in tempi di coronavirus (una possibilità fino a ieri consentita a certe condizioni e che oggi ha subìto ulteriori restrizioni) si presta ad alcune considerazioni di carattere più generale sui modi in cui funziona (o dovrebbe...
L’articolo “Care sardine, non si risponde alla croce con il velo” ha suscitato, come era prevedibile, moltissime reazioni, commenti, critiche. Anche qualche anatema, per la verità, come quello lanciato da Igiaba Scego su Twitter, dove ha definito il mio articolo “patriarcale” senza entrare nel merito, ma limitandosi a...
Care Sardine,
rivedere dopo diverso tempo piazza San Giovanni straripante di persone che mettono i loro corpi a difesa della democrazia, della Costituzione e anche della politica (dopo tanti anni di antipolitica di basso profilo) è stato emozionante e speriamo che tutto questo possa contaminare il panorama politico italiano. Questo movimento è...
Circola in rete questo video, girato nel 2018 in Giordania e diffuso on line in questi giorni, nel quale si vede una giocatrice di calcio alla quale, durante una partita, dopo un contrasto con un’avversaria, si sposta l’hijab, lasciando parzialmente scoperti i capelli. Lei smette immediatamente di giocare, si porta le mani sulla testa...
Se si dovesse valutare lo stato di salute di un movimento dalla quantità di critiche che gli si rivolgono, potremmo tranquillamente affermare che Fridays for future gode di ottima salute. Fra le diverse accuse che Greta e i suoi compagni si sono attirati addosso, ce n’è una che merita un approfondimento. Si tratta dell’accusa di...
Uno dei riflessi più spontanei che “da sinistra” viene da fare osservando il variegato mondo dell’elettorato salviniano è quello di pensarlo ignorante, o almeno più ignorante di “noi”. Eppure diversi studi mostrano che a parità di informazioni, su alcuni argomenti particolarmente controversi le persone si collocano comunque su...