Politica

Emancipazione individuale e impegno politico

Riprendo qui sul blog un articolo scritto per micromega.net

Il vento è cambiato, ormai tutti se ne sono accorti. Ma il vento non cambia all’improvviso, magari non si vede, non si percepisce, ma c’è sempre un lontano battito d’ali che mette in moto l’aria fino a scatenare una bufera magari dall’altro capo del mondo...

Continua a leggere
Diritti Politica

Stranieri in patria

Pubblico il testo del mio intervento al workshop del TiltCamp «Questa è la mia casa, la casa dov’è? Per un’altra idea di cittadinanza», che si è tenuto lo scorso 3 settembre a Roseto degli Abruzzi.
 
Nel discutere di cittadinanza il rischio è di trovarsi in mezzo a due fuochi: da un lato una presunta Realpolitik che pretenderebbe di...

Continua a leggere
Miscellanea

Ameneh, la donna che rinuncia alla vendetta

Che una sentenza di un tribunale si possa eseguire in un ospedale, tra medici in camice verde, mascherine e guanti fa uno strano effetto. Ma è proprio in un ospedale che Majid Movahedi stava per subire la pena che un tribunale, applicando la legge della sharia, gli aveva comminato: un’equipe medica era pronta ad instillargli negli occhi...

Continua a leggere
Politica

L’anima ‘borgheziana’ della Lega

Sono convinta da tempo che la Lega Nord sia una forza politica anticostituzionale, che non dovrebbe avere diritto di sedere in parlamento. La tolleranza in democrazia non si può spingere fino al punto di accettare forze che mettono in discussione i fondamenti stessi della convivenza civile e democratica, fondamenti che nel nostro caso sono...

Continua a leggere
Laicità

Contro la libertà (e la logica)

Quando venne approvata da questo governo l’infame legge che obbligava i medici a denunciare gli immigrati non in regola, in moltissimi ospedali e ambulatori vennero affissi volantini con su scritto: «Noi curiamo, non denunciamo». Speriamo che un simile sussulto di dignità e deontologia professionale colga nuovamente i medici e che in...

Continua a leggere
Diritti

Oscenità del carcere

È un argomento scomodo, per questo se ne parla poco e malvolentieri. È un argomento che mette a disagio le persone “perbene”, è un argomento che non si sa come gestire, che sfugge di mano, una patata bollente, è un argomento politicamente scorretto. Letteralmente osceno, posto idealmente fuori dalla scena del dibattito pubblico e...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

I perbenisti e lo stupratore

Cos’hanno in comune i casi di Strauss-Kahn e quello di Anthony Weiner? L’uno è accusato di violenza sessuale, l’altro si è scoperto che inviava foto di sé nudo ad alcune donne via Facebook.

Da una lato c’è la violenza, dall’altro, tuttalpiù, una debolezza. Da un lato c’è il codice penale, dall’altro il giudizio morale. Da un...

Continua a leggere
Laicità

Diserzione di coscienza

Nelle discussioni sulle questioni bioetiche fa spesso capolino il tema dell’obiezione di coscienza, come ultima arma che i credenti hanno per non soccombere alla presunta dittatura laicista che imporrebbe loro comportamenti contrari alla loro etica. Da ultimo ne ha fatto cenno, in un articolo che voleva essere una lezione di laicità (e non di...

Continua a leggere
Politica

Le persone giuste

I risultati elettorali dello scorso 13 maggio dicono due cose molto chiare. La prima è che per vincere non servono strane alchimie né astutissime operazioni di alleanze, coalizioni, compromessi, inciuci più o meno sotto banco, do ut des. Serve semplicemente candidare le persone giuste. E le persone giuste sono le persone che danno...

Continua a leggere
Laicità

Preti, licenza di offendere

Quella febbre che di tanto in tanto costringe a letto impedendoci persino di leggere un libro è un’ottima occasione per fare un’immersione in un mondo che troppo spesso rischiamo di trascurare. Mercoledì 4 maggio, ore 18:20 circa, accendo la tv, seleziono Raiuno: La vita in diretta (condotta dalla sola Mara Venier perché Lamberto Sposini è...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it