Diritti Politica

Mirafiori: ritorno al passato

Negli ultimi decenni (in particolare a partire dagli anni 80 del secolo scorso) è circolata una leggenda metropolitana secondo la quale gli operai non esistono più: con le nuove tecnologie e la diffusione dei lavori ‘cognitivi’, il lavoro alla catena di montaggio è stato dipinto come un vecchio quadro in bianco e nero di un’Italia che fu...

Continua a leggere
Diritti

La legge 194 è in pericolo, mobilitiamoci

La legge 194 è in pericolo, mobilitiamoci
Al consiglio regionale della Regione Lazio è in discussione una proposta di legge che, se dovesse passare, costituirebbe il primo mattone per la messa in discussione della legge 194, quella che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza. La 194, tra le altre cose, conferisce un ruolo centrale...

Continua a leggere
Politica

Arresti preventivi, fascismo alle porte

Arresti preventivi, fascismo alle porte
E ci mancava solo Gasparri. «Serve una vasta e decisa azione preventiva» ha sentenziato il presidente dei senatori del Pdl. Il riferimento è alle manifestazioni previste per mercoledì, giorno in cui potrebbe essere approvata in via definitiva la riforma dell’Università. Azione preventiva. ...

Continua a leggere
Politica

Proteste, il boomerang della violenza

Proteste, il boomerang della violenza
«Black bloc attaccano la polizia per cercare di arrivare vicino al Parlamento, poi devastano la zona di via del Corso», repubblica.it«Black bloc scatenati», corriere.it«Guerriglia a via del Corso: arrivano i black bloc», unita.it
Tutta colpa dunque di quei cattivoni dei black bloc che vengono a rovinare...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

Telecom, Belén e le donne usa e getta

Non avrei mai immaginato di scrivere un post in difesa di Belén Rodríguez, guarda un po’ il destino! Dunque pare che la Telecom si sia accorta che gli spot pubblicitari con protagonista la showgirl argentina siano un flop assoluto. E la responsabilità di chi è? Di Belén, ovviamente, che ne pagherà molto probabilmente le conseguenze con...

Continua a leggere
Diritti

Fine vita: a chi spetta decidere?

Dopo la pubblicazione del mio articolo Fine vita, la Chiesa oscurantista contro “Vieni via con me” , Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma, mi ha scritto una email. Ne è nato un breve scambio di lettere che, con il consenso di De Nigris, rendo ora pubblico sperando di dare spunto per la prosecuzione di...

Continua a leggere
Diritti

Razzisti senza logica

Ma che paese è quello in cui è una notizia una frase come “non tutti gli immigrati sono delinquenti“? È come dire non tutti gli alberi sono sempreverdi, oppure non tutti i bambini sono biondi, o non tutte le donne sono stupide (questa ancora si sente di tanto in tanto). Ossia sono frasi completamente prive di senso logico in quanto...

Continua a leggere
Miscellanea

Taglio cesareo: rischi e conseguenze

Su “L’espresso” del 26 nov 2010 è uscito un mio articolo sulle conseguenze del cesareo sulla salute delle donne. L’articolo per ragioni di spazio è stato tagliato, pubblico qui la versione integrale

Raramente si pensa al taglio cesareo in relazione alle conseguenze – serie e di lungo termine – che esso ha sulla...

Continua a leggere
Diritti

La morte di Monicelli e il diritto all’eutanasia

da www.micromega.net «Il corpo di Monicelli è stato trovato dagli addetti sanitari a terra, disteso nei viali vicino alle aiuole, a pochi metri dal pronto soccorso. Il cadavere è sotto la pioggia coperto da una lunga busta bianca».Le scarne parole dell’Ansa fanno rabbrividire. La scena sembra quella di un crimine, e invece è quella di un...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it