Sabato 26 novembre sarà a Roma, oltre che per partecipare alla manifestazione contro la violenza sulle donne Non una di meno, anche per prendere parte a un seminario su un tema che mi sta molto a cuore: Libertà delle donne e fondamentalismi. Riporto di seguito la lettera-invito delle organizzatrici, l’evento Facebook lo trovate...
Tag - aborto
In seguito alla pubblicazione del mio articolo “Gravidanza surrogata, fra morale e diritto”, che ha ricevuto numerosi commenti ed è molto circolato in rete, una cara amica mi ha risposto in privato esprimendo le sue perplessità. Ne è nato uno scambio epistolare che, nonostante abbia il carattere del dialogo personale, abbiamo ritenuto di...
Nel giorno in cui il parlamento belga approva una legge per consentire anche ai minori l’accesso all’eutanasia, ripropongo questo articolo, pubblicato su MicroMega 9/2013
Sono ormai almeno un paio d’anni che in Italia i temi cosiddetti eticamente sensibili sono scomparsi dalla scena pubblica. Considerati troppo «divisivi», non si...
Da martedì 31 ottobre sarà in edicola il numero 9/2013 di MicroMega, nel quale troverete anche il mio articolo “Più laici, più liberi: una mappa mondiale (senza l’Italia)”: dalla ‘Carta della laicità’, fatta affiggere di recente in tutte le scuole francesi dal ministro dell’Istruzione transalpino Vincent Peillon...
Va tanto di moda ultimamente scrivere lettere ai papi. E, cosa abbastanza sorprendente, va anche di moda che questi – in carica o emeriti che siano – rispondano. Come se si fosse aperta, con l’elezione di papa Bergoglio, una nuova epoca nei rapporti tra laici e gerarchie vaticane, il pontefice come un qualunque intellettuale...
Pochi minuti fa la Corte costituzionale ha comunicato che la questione di costituzionalità della legge 194 sollevata dal giudice di Spoleto è “manifestamente inammissibile”.
Che tale questione sarebbe stata bocciata dalla Consulta era quasi scontato, visti i precedenti pronunciamenti della stessa Corte proprio sugli stessi nodi che il...
L’ultimo attacco alla 194 viene da Spoleto. È un giudice della cittadina in provincia di Perugia infatti che, lo scorso gennaio, ha sollevato di fronte alla Corte costituzionale una questione di legittimità costituzionale della legge che regola l’interruzione volontaria di gravidanza. La Corte si pronuncerà il prossimo 20 giugno...
Pubblico di seguito un mio articolo uscito ieri su D di Repubblica, insieme a una mia intervista sul tema a Stefano Rodotà che trovate qui:
È l’alba, le prime luci del nuovo giorno iniziano a penetrare nella stanza dove Francesca nel suo letto piange in silenzio. Tra poco inizierà la procedura per l’induzione di un travaglio simile a...
Pubblico di seguito una mia intervista a Stefano Rodotà, uscita ieri su D di Repubblica, insieme a un mio articolo sul tema che trovate qui:
«Oggi, a più di trent’anni dall’approvazione della legge sull’interruzione di gravidanza, la possibilità dell’obiezione di coscienza dei medici andrebbe semplicemente abolita». Non usa mezzi ...
Nelle discussioni sulle questioni bioetiche fa spesso capolino il tema dell’obiezione di coscienza, come ultima arma che i credenti hanno per non soccombere alla presunta dittatura laicista che imporrebbe loro comportamenti contrari alla loro etica. Da ultimo ne ha fatto cenno, in un articolo che voleva essere una lezione di laicità (e non di...