Forse il vero segno dei tempi non è la débâcle del centrodestra, né la ritirata della Lega né l’avanzata dei grillini. Forse il vero segno dei tempi è che Federico Moccia – autore di bestseller per adolescenti, da “Tre metri sopra il cielo” a “Scusa ma ti chiamo amore” – sia diventato sindaco di un paesino in provincia...
Tag - democrazia
da www.micromega.net
È davvero curioso che per promuovere la necessità del ritorno a una piena sovranità statale si faccia ricorso all’argomento della scarsa democraticità delle istituzioni europee. A farlo, in due articoli apparsi il 7 e il 12 marzo sul Corriere della Sera, è Ernesto Galli della Loggia: “Appena una qualunque...
La ministra Cancellieri che sulla Tav afferma: “Massimo confronto, ma deve andare avanti” è un po’ come un genitore che dice ai figli “parliamo, parliamo, tanto poi si fa come dico io”. Se la decisione è già stata presa, che bisogno c’è del dialogo? Come fa una confronto ad essere “massimo” se, proprio sul punto...
da www.micromega.net
Con la crisi è “tornato di moda” il problema della disuguaglianza. Troppo spesso però il dibattito su questo tema è recintato dagli angusti confini dello Stato nazione. Nell’ultimo libro di Ulrich Beck – “Disuguaglianza senza confini” – un proposta di analisi fondata sul...
Nello stesso giorno la Consulta ha bocciato i referendum elettorali e la Camera ha respinto la richiesta di arresto per Cosentino. Molti hanno creato un nesso (inesistente) tra le due notizie: la Casta ha salvato se stessa due volte, si è detto. Ma in questo modo si rischia di sospingere la battaglia anticasta verso una pericolosa deriva...
Si chiama così il diritto di ciascuno di noi a non dover fare i conti in eterno con il proprio passato, a non doversi sentire ‘rinfacciare’ anche dopo anni, decenni di distanza, errori e colpe commessi molto tempo prima. Paradossalmente, più è grave la colpa di cui ci siamo macchiati, più deve essere garantito il diritto all’oblio...
Che il governo Monti sarebbe stato un governo di professori e banchieri lo sapevamo già. E che non sarebbe stato un governo di sinistra né tantomeno iperlaico, pure. Per cui mi pare sterile giocare a fare i delusi. Gli occhiali con cui valutare la squadra che ieri ha prestato giuramento al Quirinale non sono quelli del «governo che avremmo...
Uno dei danni più gravi che il berlusconismo ha provocato nel nostro paese è il furto della politica. La democrazia stuprata, le regole minime della convivenza civile continuamente violate, l’interesse personale che usurpa costantemente quello pubblico (ma anche il legittimo interesse di parte), la sistematica violazione persino delle norme...
Avete presente la più classica delle scene dei thriller? Quella in cui la vittima, dopo aver duramente e lungamente lottato, pensa di aver dato il colpo di grazia al carnefice e proprio quando lei si rilassa e volta le spalle e tu sul divano allenti la presa sul cuscino, all’improvviso la mano del carnefice afferra la gamba della vittima? ...
Quando ho scritto questo post le prime notizie parlavano di un “anziano” morto all’Infernetto. Più tardi si è saputo che non si trattava di un anziano, ma di un giovane trentenne, Sarang, cingalese, che è morto annegato dopo aver messo in salvo la moglie Dilani e la piccola figlia Chiara, di 3 mesi. Vivevano in uno scantinato...