Mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 21.00 presso la Casa del Popolo di Settignano, Via di San Romano, 1, Firenze
Libere di crescere senza stereotipi: dalla parte delle bambine e dei bambini
5° incontro del ciclo DECIDO IO
organizzato da Libere tutte in collaborazione con l’ARCI di Firenze
Introduce Laura Albano, Libere Tutte
interventi...
Tag - Donne
Nella discussione sulle nostre società che diventano sempre più multiculturali molto spesso la sinistra è colta in imbarazzo: per non essere accusata di razzismo, sposa un ingenuo multiculturalismo che – in nome del rispetto della culture altrui – finisce per accettare pratiche decisamente reazionarie, patriarcali, conservatrici che...
Gli interventi di welfare si giudicano sulla base del “principio regolativo” che li ispira, cercando di capire a “cosa tendono”. Sostenere economicamente le famiglie che decidono di non mandare i propri figli al nido è – in un’ottica progressista e di emancipazione universale – una misura retrograda, classista e misogina. Una...
La crioconservazione degli ovociti è una straordinaria tecnica medica, che consente il congelamento degli ovuli di una donna (esiste un analogo per lo sperma), per poterli utilizzare in un secondo momento. Si pensi, per esempio, a una ragazza molto giovane, non ancora pronta per diventare madre, che a causa di una grave malattia deve sottoporsi a...
Pubblico qui un brano del mio intervento all’iniziativa che si terrà oggi, 25 novembre, presso il Liceo delle Scienze umane di Castelvetrano (Tp), ore 10,15.
Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne parlare di come i media affrontano il tema potrebbe sembrare un argomento secondario, rispetto al fenomeno in sé. Si...
Va tanto di moda ultimamente scrivere lettere ai papi. E, cosa abbastanza sorprendente, va anche di moda che questi – in carica o emeriti che siano – rispondano. Come se si fosse aperta, con l’elezione di papa Bergoglio, una nuova epoca nei rapporti tra laici e gerarchie vaticane, il pontefice come un qualunque intellettuale...
Lettera aperta ai ministri delle Pari Opportunità e del Lavoro
Gentile ministra delle Pari Opportunità, Josefa Idem
Egregio ministro del Lavoro, Enrico Giovannini
In quanto mamma lavoratrice, attualmente in astensione obbligatoria per la nascita della mia seconda figlia, mi chiedo spesso per quale motivo quando si parla di...
“Zia, perché Sofia piange?”, “Non ne ho la minima idea”, “Ma tu sei sua madre!”. Persino il mio nipotino di 5 anni è convinto che una madre non possa non sapere perché il figlio appena nato pianga. E invece spesso è proprio così: il famigerato istinto materno – posto che esista – non fornisce...
Per anni ha vissuto come un fantasma. Non poteva aprire un conto in banca, non poteva intestarsi una linea telefonica, non poteva iscrivere la figlia a scuola. Non poteva neanche curarsi perché non aveva un codice fiscale. Una vita da fantasma, una vita da testimone di giustizia. È la vita di Piera Aiello, moglie di Nicola Atria, nuora di don...
Nelle pieghe della agghiacciante vicenda del bambino portato via con la forza dal padre e da alcuni agenti di polizia di fronte agli occhi attoniti dei suoi compagni, fa capolino una parola, anzi una sigla, che sembra dare al tutto una spruzzata di scientificità. Si tratta della Pas, la Parental Alienation Syndrom, “Sindrome di alienazione ...