Pubblico qui di seguito il testo dell’intervento che ho svolto al dibattito “Obiezione di coscienza e diritti negati. Quando l’aborto diventa un incubo”, tenutosi alla Casa internazionale delle donne lo scorso 27 febbraio con Chiara Lalli, autrice di “C’è chi dice no”, il Saggiatore, in un incontro moderato da Elena...
Tag - Donne
Pubblico di seguito un mio articolo uscito ieri su D di Repubblica, insieme a una mia intervista sul tema a Stefano Rodotà che trovate qui:
È l’alba, le prime luci del nuovo giorno iniziano a penetrare nella stanza dove Francesca nel suo letto piange in silenzio. Tra poco inizierà la procedura per l’induzione di un travaglio simile a...
Pubblico di seguito una mia intervista a Stefano Rodotà, uscita ieri su D di Repubblica, insieme a un mio articolo sul tema che trovate qui:
«Oggi, a più di trent’anni dall’approvazione della legge sull’interruzione di gravidanza, la possibilità dell’obiezione di coscienza dei medici andrebbe semplicemente abolita». Non usa mezzi ...
Che una sentenza di un tribunale si possa eseguire in un ospedale, tra medici in camice verde, mascherine e guanti fa uno strano effetto. Ma è proprio in un ospedale che Majid Movahedi stava per subire la pena che un tribunale, applicando la legge della sharia, gli aveva comminato: un’equipe medica era pronta ad instillargli negli occhi...
Cos’hanno in comune i casi di Strauss-Kahn e quello di Anthony Weiner? L’uno è accusato di violenza sessuale, l’altro si è scoperto che inviava foto di sé nudo ad alcune donne via Facebook.
Da una lato c’è la violenza, dall’altro, tuttalpiù, una debolezza. Da un lato c’è il codice penale, dall’altro il giudizio morale. Da un...
Nelle discussioni sulle questioni bioetiche fa spesso capolino il tema dell’obiezione di coscienza, come ultima arma che i credenti hanno per non soccombere alla presunta dittatura laicista che imporrebbe loro comportamenti contrari alla loro etica. Da ultimo ne ha fatto cenno, in un articolo che voleva essere una lezione di laicità (e non di...
Da quando sono madre ho l’occasione di verificare direttamente quanto sia vero che sono molto più efficaci i messaggi indiretti, quelli che passano attraverso i comportamenti quotidiani, piuttosto gli insegnamenti espliciti. I bambini sono davvero delle spugne che assorbono tutto ciò che osservano e avere un comportamento coerente con i...
Quando il gioco si fa sporco, i giocatori incattiviti e abituati ai colpi bassi le provano tutte e, quando si trovano di fronte avversari incapaci di ribattere colpo su colpo, di solito ce l’hanno vinta. Accade spesso che nelle ultime settimane i berluscones-bava-alla-bocca-e-occhi-iniettati-di-sangue, da ultimo Francesco Storace ieri sera ad...
Il privato e il politico ai tempi di Ruby
Diamo per buono questo quadro minimalista: Berlusconi non ha concusso nessun funzionario di polizia per l’affidamento di Ruby a Nicole Minetti, ha solo fatto una telefonata per informarsi della sorte di quella ragazza che gli aveva raccontato una storia familiare terribile; Berlusconi non ha toccato...
La legge 194 è in pericolo, mobilitiamoci
Al consiglio regionale della Regione Lazio è in discussione una proposta di legge che, se dovesse passare, costituirebbe il primo mattone per la messa in discussione della legge 194, quella che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza. La 194, tra le altre cose, conferisce un ruolo centrale...