Tag - giustizia

Diritti

Doina e il diritto all’oblio

Lo Stato di diritto fa a pugni con l’istinto. Di questo dobbiamo farcene una ragione e rassegnarci a mettere a tacere la pancia di fronte al diritto. Sempre che lo Stato di diritto – ossia uno Stato in cui sovrana è la legge e non l’arbitrio dei singoli, né tantomeno le urla scomposte delle piazze, reali o virtuali – significhi...

Continua a leggere
Diritti

Carceri, l’occasione e la tentazione

Certo, i tempi sono sospetti. Napolitano è al suo secondo mandato da presidente della Repubblica. Ha avuto quindi ben sette anni per sollecitare il parlamento a prendere provvedimenti radicali non solo per alleggerire la pressione dei detenuti sulle carceri (con l’indulto) ma anche, e soprattutto, per evitare che queste si riempiano...

Continua a leggere
Diritti

Intimidazioni “mafiose” contro mamma Aldrovandi

Più ci penso e più la manifestazione dei poliziotti in solidarietà con i quattro colleghi condannati in via definitiva per la morte di Federico Aldrovandi – manifestazione inscenata proprio davanti al Comune di Ferrara, dove lavora la madre del ragazzo – mi pare particolarmente indegna. Cosa hanno voluto dire infatti quei (pochi...

Continua a leggere
Diritti Miscellanea

I figli contesi e la malattia inesistente

Nelle pieghe della agghiacciante vicenda del bambino portato via con la forza dal padre e da alcuni agenti di polizia di fronte agli occhi attoniti dei suoi compagni, fa capolino una parola, anzi una sigla, che sembra dare al tutto una spruzzata di scientificità. Si tratta della Pas, la Parental Alienation Syndrom, “Sindrome di alienazione ...

Continua a leggere
Diritti

Sallusti e la battaglia di civiltà (a sua insaputa)

Sono davvero bizzarre le vie che il buon senso e la logica talvolta riescono a trovare per raggiungere un risultato. Trovando sbarrata la strada dritta e lineare dell’argomentazione razionale, aspettano pazientemente di trovare un cavallo di Troia con cui entrare nel dibattito pubblico e palesarsi nella loro lapalissiana evidenza. E mai...

Continua a leggere
Diritti

Erika e il diritto all’oblio

Si chiama così il diritto di ciascuno di noi a non dover fare i conti in eterno con il proprio passato, a non doversi sentire ‘rinfacciare’ anche dopo anni, decenni di distanza, errori e colpe commessi molto tempo prima. Paradossalmente, più è grave la colpa di cui ci siamo macchiati, più deve essere garantito il diritto all’oblio...

Continua a leggere

Iscriviti alla newsletter di animabella

Subscribe

* indicates required

Seguimi sui social

In libreria

In Buchhandlung

Chi sono

Cinzia Sciuto

Sono caporedattrice di "MicroMega". Ho studiato filosofia e ho scritto "Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo" (Feltrinelli, 2018); "La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica" (Mimesis edizioni, 2015). Mi occupo principalmente di diritti civili, laicità e femminismo. Vivo a Francoforte sul Meno. Per contattarmi potete scrivere a cinziasciuto@animabella.it

Ich bin Journalistin und Autorin. Ich habe in Rom und Berlin Philosophie studiert und an der Sapienza Universität in Rom promoviert. Ich bin leitende Redakteurin bei der italienischen Zeitschrift für Philosophie und Politik „MicroMega“ und schreibe auch für einige deutschen Medien, u. a. "Die Tageszeitung" und "Faustkultur". Auf meinem Blog „animabella.it“ schreibe ich zu Säkularismus, Frauenrechten, Multikulturalismus und Fragen der Bioethik. Ich habe zwei Bücher geschrieben: "Die Fallen des Multikulturalismus. Laizität und Menschenrechte in einer vielfältigen Gesellschaft" (Rotpunktverlag, 2020; Originalausgabe auf Italienisch Feltrinelli 2018) und „La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica“ (Mimesis Edizioni, Milano 2015). Ich lebe mit meiner Familie in Frankfurt am Main.

Sie können mich unter dieser E-Mail erreichen: cinziasciuto@animabella.it